Un parcheggio in più e una mega pista da ballo in acciaio da ben 300 metri quadrati, sono queste le principali novità della sagra 2014 dell’Assunta. Almeno quelle che la pro loco rende pubbliche, perchè l’asso nella manica riguarda lo spettacolo “piromusicale” del 16. Ma quello rimane top secret.
A Saletto da venerdì 8 a martedì 12 agosto si apre una sagra con un’attenzione particolare per i più piccoli e si festeggia anche la conclusione dei lavori sulla chiesa parrocchiale, necessari per lo stato di precarietà del tetto. Domenica 10 agosto alle 11 il patrono verrà celebrato alla presenza di mons. Danilo Serena e del compasano don Giannino Malaman, orionino, che festeggia 55 anni di sacerdozio.
Dedicato a san Lorenzo dal futuro papa Clemente XIII, il Duomo di Conselve festeggia l'evento quest'anno il 3 agosto. Dall'8 al 10 festa in onore del protomartire con molte iniziative culturali e sabato 9 alle 18.30 la messa vespertina del patrono sarà presieduta dall'arcivescovo padovano Giampiero Gloder, presidente della Pontificia accademia ecclesiastica.
Il parroco, don Alessandro Minarello, richiama lo stile con cui vivere – da credenti – i giorni della festa patronale. «Per continuare a camminare verso Colui che può veramente realizzarci». Durante la sagra, dall'8 al 18 agosto, c’è lo spazio anche per parlare, nell’ambito di un aperitivo-incontro, di “Lavoro e crisi. Testimonianze per vincere la sfida”
Organizzata dalle Acli, la sagra che fino al 6 agosto ricorda la Madonna della neve è la più importante ricorrenza di Bastia, assieme alla festa del pane e all’Epifania. Rinnovata anche quest’anno la scelta di sobrietà che ha escluso lo spettacolo pirotecnico.
Per le feste decennali della Madonna del Pedancino non c’è crisi che tenga. Tutti si danno da fare con un entusiasmo e una partecipazione che non conosce flessioni e che si traduce in un ricco calendario di eventi dal 2 al 24 agosto. Il 18 la festa solenne col vescovo. Due pagine speciali sulla Difesa di domenica 3 agosto.
L’obiettivo più importante della sagra di Vighizzolo d'Este è quello di puntare sulle persone del paese e creare aggregazione. Il secondo obiettivo è contribuire al restauro della chiesa, iniziato a fine giugno, che riporterà la sede della comunità parrocchiale al suo splendore originario. Si festeggia la Madonna della Neve dal 3 al 6 agosto.
A San Lorenzo di Albignasego la sagra copre i primi due fine settimana di agosto. Il progetto della nuova chiesa e la buona volontà della comunità ci sono. È pronto anche il terreno. Mancano tuttavia alcune verifiche che i parrocchiani intendono portare a termine nei primi mesi del prossimo anno.
Riprende venerdì 25 e durerà fino a lunedì 28 la sagra di Vigorovea, nella quale il parroco, don Mario Fernando Comi, legge tutti i segni concreti che la comunità deve tradurre in quotidiani per essere davvero cristiana fino in fondo.