Domenica 27 luglio sacre rappresentazioni improvvisate in maniera perfetta e condotte da una voce narrante, e poi una splendida infiorata fanno delle celebrazioni per la martire Cristina a Granze un evento devozionale unico in tutta l’Italia settentrione. È il frutto dello studio dei riti e delle tradizioni con cui la giovane martirizzata da Diocleziano viene celebrata nella sua terra d’origine: il Lazio.
A San Donato si festeggia dal 26 al 30 luglio: ristoro, musica, balli... ma anche sostegno all’opera di padre Roberto Calderaro, missionario in Albania. Tutto questo con un’occhio al futuro: in consiglio pastorale si sta già parlando di una futura unità pastorale.
da una parte il paese "vecchio" composto da famiglie che da sempre vivono qui. Dall'altra il "nuovo" con persone arrivate da poco nelle zone residenziali sorte ultimamente. La sagra, dal 25 al 29 luglio dedicata alla madre di Maria, è uno strumento formidabile per unire tutta la comunità.
A Sandon, durante la sagra intitolata a san Giacomo, in programma dal 24 al 30 luglio, i due patroni (Giacomo e Agata) faranno il loro ingresso in chiesa sotto forma di icone. Più precisamente, saranno presentati alla comunità, portati di persona da due famiglie della parrocchia, in occasione della messa delle 10 domenica 27 luglio, presieduta dal vescovo Antonio Mattiazzo.
Fino al 28 luglio, a Rovolon torna la festa della birra, organizzata dal comitato San Giorgio (realtà che nasce all’interno della parrocchia). In programma – oltre alla protagonista che dà il nome alla festa – cibo per tutti i gusti, musica tutte le sere... «prezzi onesti e buona accoglienza».
Festa patronale all’insegna della comunità che si presenta con la scelta del tono semplice, quasi dimesso, per la parrocchia di Valle San Giorgio che festeggia la propria patrona santa Marta dal 25 al 29 luglio.
L'appuntamento con la sagra vera e propria è in calendario per domenica 27. Ma nel paese della Valbrenta sono giorni ricchi di iniziative, per far festa con chi torna per le ferie e con i tanti missionari che da qui sono partiti per il loro servizio alla chiesa.
Dal 21 al 27 luglio la comunità di Anguillara Veneta vivrà una settimana all’insegna della memoria religiosa e del divertimento più squisitamente conviviale. Sono in programma due distinti appuntamenti, ognuno forte di una propria e ben definita fisionomia.
Una parrocchia in festa per la Madonna del Carmine, dai più piccoli fino agli adulti. È questo il volto che assume Stanghella da sabato 19 fino a domenica 27 luglio.