Quella di san Lorenzo è una festa che rischiava di “perdersi” tra gli altri appuntamenti del mese, a partire dalla celebre fiera franca di sant'Agostino. Da una quindicina d’anni è stata valorizzata come momento d'incontro per la comunità. Domenica 14 presiede la messa il vicario generale.
È tra i momenti più intensi e importanti della vita della comunità. Attesa, pensata e preparata da tanti mesi, la sagra parrocchiale di Fossaragna si apre ufficialmente venerdì 5 agosto, per concludersi lunedì 15, giorno dell’Assunta, cui è dedicata la parrocchia e alla quale sono legati questi giorni di festa per i 350 abitanti, che da quindici anni non contano più su un parroco residente e oggi vivono in unità pastorale con Candiana, Arre, Arzercavalli e Pontecasale.
In una Riviera che porta ancora i duri segni del tremendo tornado di un anno fa, la festa patronale è occasione dal 5 al 17 agosto per riscoprire tutto il valore dell’essere comunità. Ma è anche un invito ad aprirsi di più all’accoglienza e alla concreta solidarietà.
Nata nel 1505, è una delle più longeve manifestazioni del Veneto. Dal 4 al 9 agosto, attenzione ai giovani, all'arte e alla ricerca di autenticità e semplicità: quasi un’oasi rigenerante in un contesto dall’aria pesante e dalle relazioni frettolose e a volte faticose.
I 130 volontari dai 16 anni in su contribuiscono a rendere “di casa” la parrocchia nel corso dei dieci giorni di festeggiamenti che prevedono, oltre ai consueti spazi, anche un’area dedicata alla musica e al divertimento dei più giovani. Giovedì 11 agosto, durante la messa, si ricorderanno i preti e i volontari defunti che hanno fatto parte della comunità di Saccolongo.
Da giovedì 4 a martedì 9 agosto torna a Bastia di Rovolon la festa della Madonna della neve. Un nutrito gruppo di volontari garantisce che l'appuntamento sia di anno in anno un vero evento da non perdere. Merito anche del bel clima tra generazioni che si danno da fare per la parrocchia.
Continua fino a mercoledì 3 agosto la sagra di Due Carrare, dedicata al patrono Stefano. Sono 70 i volontari della festa, alcuni dei quali cuochi provenienti anche da altre parrocchie, con il desiderio di dare una mano. Domenica 31 luglio alle 10.30 sono in programma la messa solenne e la processione in onore del santo patrono.
Dal 29 al 31 luglio Correzzola rimette in scena la Marciliana. Appuntamento clou domenica 31 luglio alle 19 con la partenza del corteo storico seguito alle 21 dalle scene di vita medievale accompagnate da musici, sputafuoco, danzatrici e altri artisti.
È lunedì 25 luglio il cuore della sagra di Arzercavalli in festa per il patrono san Giacomo. Le serate in compagnia cominciano, comunque, da venerdì 21 luglio grazie alla generosità dei tanti volontari coinvolti. E dal 29 al 31 luglio la festa raddoppia con l'Arzerbeer, festa della birra che attira anche un pubblico più giovane.