Dal 27 al 29 maggio a Torreglia una tre giorni di festa “medievale” dall’altissimo tasso artistico e culturale. L’appuntamento è ormai entrato nella tradizione e vede parrocchia e comune insieme. Domenica 29 conversazione con Andrea Nante sul quadro donato da Facciolati e, nel pomeriggio, la presentazione del carme che Tommaseo ha dedicato alla cittadina.
Domenica 11 ottobre sette celebrazioni fanno entrare nel vivo della festa della Madonna del santuario di Tessara a Santa Maria di Non (Padova). Come ogni anno, sono attesi migliaia di pellegrini e fino al 9 ottobre le porte del tempio restano aperte dalle 8 alle 22.
Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre la comunità di Taggì di Sotto è in festa per l’antica sagra. La comunità è in attesa del nuovo patronato che sarà pronto a maggio.
Promuove la sinergia tra vari gruppi attivi in paese la sagra della Madonna del Rosario di Bagnoli di Sopra. La festa, in programma da sabato 26 al 5 ottobre, inizia con un primo fine settimana dedicato ai bambini, organizzato da pro loco, educatori Acr e associazione Kaleidoscopio, presso la corte di villa Gurian.
Tra fine settembre e i primi di ottobre a Selvazzano Dentro, nella parrocchia di San Michele Arcangelo, ci sono ben tre momenti di festa che coinvolgono la comunità: il 26, 27 e 29 settembre la festa di san Michele, il 27 la festa dello sport, dal 2 al 6 ottobre invece la sagra del Rosario.
Il 26 e il 27 settembre e dal 2 al 4 ottobre, si svolge la sagra di Candiana, i cui proventi sono destinati a sostenere le spese parrocchiali, soprattutto dopo il restauro del duomo.
Alla buona cucina e al divertimento, la festa della comunità di Torre (dal 25 al 29 settembre e dall'1 al 4 ottobre) si affiancano anche proposte culturali per grandi e piccini.
La sagra di “Voltesea”, che si tiene fino a domenica 27 nella parrocchia di Voltabrusegana, non è solo una festa molto antica che permette ai residenti di ritrovarsi al termine dell’estate, ma è anche una dimostrazione di orgoglio della periferia che affonda le sue radici negli anni ’80.