A San Cosma i giovani sono i veri protagonisti della festa

Due fine settimana, dal 18 al 20 e dal 25 al 27 settembre per fare festa ai santi patroni, Cosma e Damiano, evangelizzatori dell’Europa dell’Est. A San Cosma di Monselice, parrocchia di 1.400 abitanti, è ormai tutto pronto: per il terzo anno la festa della comunità avrà quel taglio giovanile che ha rilanciato la manifestazione.

A Pionca tre eventi in contemporanea per 150 volontari

Dall'11 al 15 la festa della comunità fa da contenitore anche a Pionca cavalli, giunta alla 12a edizione, e il palio dell'uva alla settima. I proventi raccolti con le diverse iniziative andranno a sostenere le spese per la realizzazione della nuova materna Maria Immacolata, inaugurata a inizio settembre. 

Da 55 anni allo Spirito Santo in Padova è festa per Maria

Tutto ebbe inizio nel 1960, l’anno delle olimpiadi di Roma, quando nella parrocchia di Spirito Santo in Padova, dall’Alto Adige arrivò con tutti gli onori una grande statua lignea della Madonna del Rosario proprio a ridosso del 7 ottobre, quando la chiesa celebra la preghiera mariana più cara alla devozione.Quest'anno la festa della Madonna del Rosario si tiene a Santo Spirito nei due fine settimana dall’11 al 13 e dal 18 al 20 settembre, con due serate “speciali” mercoledì 16 e giovedì 17.

A Vanzo la sagra parrocchiale si apre alla Festa dei popoli

Accoglienza, sensibilità e gioia sono gli aspetti che contraddistinguono la sagra parrocchiale di Vanzo, nel vicariato di Monselice, in programma da venerdì 11 a lunedì 21 settembre, giorno in cui la comunità festeggia il patrono san Matteo.Al tradizionale stand gastronomico, punto di incontro e di ritrovo, e alla pista da ballo animata dalla musica dal vivo, si aggiunge quest’anno un’impronta pastorale capace di arricchire il senso della festa attraverso iniziative di condivisione come la “Festa dei popoli”.

Arzerello, la sagra inaugura Via don Angelo Visentin

Una sagra lunga tre week end, sabato e domenica, dal 12 al 27 settembre, con stand gastronomico con specialità di carne di bufala e musica assicurata per tutti. La sagra di Arzerello però non è solo questo, ma diventa anche momento per festeggiare tappe importanti per la parrocchia. E quest'anno la processione del 20 settembre passerà per la nuova via intitolata allo "storico" parroco don Angelo Visentin. 

Pilastro d’Este onora Maria

Pilastro d'Este si ritrova dall'8 al 13 settembre per una festa di comunità che unisce alla devozione mariana la voglia di incontrarsi e trascorrere ancora qualche momento di allegria, anche se il pensiero si proietta ormai verso la normale ripresa delle attività e del lavoro.