Conselve allunga la festa per Sant’Agostino

Raccolte le richieste dei numerosi espositori della fiera franca: il programma che inizia il 20 agosto non si chiuderà prima del 13 settembre. Un’intera serata della fiera è riservata all’istituto Mattei che presenterà la propria offerta formativa. «È importante – afferma il sindaco Ruzzon – sostenere questo patrimonio della nostra comunità e farlo conoscere meglio alle famiglie»

Entrano nel vivo a Fastro le feste quinquennali per sant’Antonio

La piccola frazione di Arsiè ogni cinque anni si anima in occasione delle celebrazioni in onore di sant’Antonio, spostate a fine agosto per permettere il ritorno degli emigranti o dei discendenti di coloro che nel 1876 lasciarono il paese con il parroco, don Munari. Saranno undici gli episodi della vita del santo ricostruiti dai figuranti del paese, dalla nascita all’incontro con Francesco d’Assisi. Attesi in paese almeno 250 emigranti

Poncia, comunità orgogliosa della sua chiesetta, la Madonna della Salute

Da venerdì 21 a martedì 25 agosto si svolge l’annuale sagra organizzata presso la chiesetta della Madonna della Salute, simbolo della piccola contrada di Poncia, posta in comune di Curtarolo ma sotto la cura della parrocchia di Santa Maria di Non. La contrada conta un centinaio di famiglie: da decenni la sagra è stata anticipata in agosto per facilitare la partecipazione agli emigranti che ogni anno tornano al paese.

Camin attende il nuovo patronato. E intanto festeggia la Madonna della cintura

Prenderà forma a partire da venerdì 28 agosto la grande devozione che la frazione di Padova nutre nei confronti della Madonna della Cintura, che invita ad andare all'essenziale, come dice il parroco, don Ezio Sinigaglia. I protagonisti saranno i neo maggiorenni – classe 1997 – che si prepareranno spiritualmente a portare l'effigie della Madonna nella grade processione di domenica 30. L'obiettivo di una sagra che sostiene anche la Craitas e le missioni, è accumulare risorse per la costruzione del nuovo centro parrocchiale, già in corso e probabilmente completa per la prossima Pasqua.

A Vigonza una sagra con un occhio al sociale

Tra le molte iniziative domenica 30 agosto si svolgerà un mercatino dell’usato “baby”. In programma visite guidate all’antico chiostro medievale dell’ex monastero di Santa Margherita. Quasi conclusi i restauri alla chiesa di Carpane. I proventi sosterranno Caritas e scuola materna. La sagra di Vigonza inizia dunque il 28 agosto ricca di aspettative e pronta a fare da trampolino di lancio per il prossimo anno pastorale che inizia subito forte con l'elezione del consiglio pastorale unitario dell'unità pastorale che unisce Vigonza a Peraga e Pionca.

La sagra di Laghi di Cittadella inizia con un «grazie»

È il "Grazie sotto le stelle" che i ragazzi di Laghi tributeranno alla propria comunità per le esperienze ricchissime fatte durante un'estate a base di campi e grest. Dopo questo "prologo" in calendario per giovedì 20 agosto, dal 21 al 25 si svolge il programma della sagra dedicata al patrono San Bernardo nel quale non mancheranno musica, sport, teatro e motori.

A Lissaro torna l’attesissimo “Palio dei mussi”

È una delle manifestazioni simbolo della regione Veneto e coinvolge anche le comunità vicine di Villaguattera e Arlesega. Si rifà alla vicenda storica narrata da Bernardino Scardeone nel 1515 e successivamente ripresa da altri storici e prevede la disputa del “Vessillo Vicentino”. Lissaro dunque va alla ricerca della propria storia, ma lancia anche un messaggio di fede attraverso l'arte e una mostra di documenti, foto e filmati che sono il frutto del lavoro di tutti i gruppi della comunità. Appuntamento dal 28 agosto al 2 settembre.

San Bartolomeo colora di rosso Montà

La figura del patrono è più che centrale in una festa dai toni prettamente religiosi. A prepararla la novena che si apre esattamente con la grande festa dell'Assunzione della Vergine e continua fino al 24 agosto, memoria dell'apostolo martire. Proprio in virtù del martirio, in occasione della processione votiva delle 18.30, i fedeli esporranno fiocchi rossi dalle finestre delle loro case. La sagra, dal 21 al 25 agosto, sarà anche l'occasione per salutare don Samuele Berton, per cinque anni vicario parrocchiale, e riaccogliere don Fabio Bertin, nuovo cappellano dopo l'anno di diaconato trascorso qui. Significativa anche la serata di preghiera e adorazione per tutti i prigionieri.