Dal 20 al 23 agosto la Festa patronale di san Pio X è un appuntamento cruciale per la piccola comunità del comune di Saletto. Il saluto dell'amministratore parrocchiale – don Antonio lascia per raggiunti limiti di età – si aggiunge infatti a quello del vescovo Antonio Mattiazzo che proprio di Saletto è originario. Da settembre quindi la parrocchia entrerà nella nascente unità pastorale delle parrocchie che fanno parte di comuni di Saletto, Megliadino San Vitale, Megliadino San Fidenzio e Santa Margherita d’Adige.
Dall’11 al 17 agosto la comunità si ritrova per un ricco programma di iniziative. A chiudere la settimana, la rievocazione storica dell’arrostimento del bo’ (nella foto), che ricorda il tempo in cui mangiare un piatto di carne era un lusso che pochi potevano permettersi.
Iniziato nei mesi scorsi con tre serate dedicate alla malattia, ai giovani e alla musica, il programma del decennale mariano entra nel vivo dal 15 agosto per dieci giorni ricchi di incontri religiosi e di riflessione che si concluderanno il 23 con la messa solenne.
Dal 14 al 18 agosto Campodarsego è in festa per l'Assunta: tra le originali proposte affinché il momento sia anche educativo ci sono la mostra "La nostra storia" (con un ricordo all'imprenditore Egidio Maschio) e lo stand con l'enciclica di papa Francesco Laudato si' e le iniziative della Caritas.
Dal 3 al 5 agosto, festa della Madonna della Neve, e dall’8 al 15 la sagra dell’Assunta: la parrocchia vicentina di Carrè si prepara a vivere due momenti importanti per tutta la comunità.
Il primo appuntamento della sagra di San Lorenzo, dal 7 al 10 agosto, è tradizionalmente alla casa di riposo, che porta il nome del suo fondatore mons. Francesco Beggiato, con la messa per ospiti, familiari e operatori il 7 agosto alle 10.
Dopo il disastro causato dal tornado dell’8 luglio, la comunità rivierasca sceglie di festeggiare nel segno della vicinanza e della solidarietà verso le famiglie maggiormente colpite dalla distruzione e a cui sarà destinata parte dei ricavati. La sagra apre i battenti il 7 agosto fino al 17 con 150 volontari di ogni età all'opera.
Il lato conviviale della sagra ferragostana, da sabato 8 a lunedì 17 ogni sera, ben si declina con un’attenzione all’ambiente, ma soprattutto a chi è in difficoltà, come insegna papa Francesco.
Dal 7 al 9 agosto e dal 13 al 16 la parrocchia di Fossaragna celebra la Madonna assunta in cielo: sabato 15, dopo la messa delle 9, si svolge la processione con la statua di Maria lungo le strade della parrocchia: a sostenere il baldacchino sono i giovani, colonna portante della comunità.