La Madonna della neve e l'Assunta arricchiscono il mese di agosto per la comunità del vicariato di Caltrano e coinvolgono giovani e adulti nelle numerose celebrazioni e nelle proposte formative, come i campi scuola, spirituali, com e il pellegrinaggio a Lourdes, e ludici. Il fulcro di tutto rimane la figura di Maria che trova nel santuario della Fratta un luogo di devozione e di preghiera perfetto fin dal lontano 1461.
È iniziata giovedì 30 luglio e termina martedì 4 agosto l’antica sagra dei Ferai, la festa di paese per la parrocchia di Villafranca Padovana che si ripete da mezzo millennio.
Vivacità e desiderio di incontro sono gli impulsi che animano la comunità di Vighizzolo, impegnata dall’1 al 5 agosto nella sagra parrocchiale della Madonna della Neve, la cui festa liturgica ricorre mercoledì 5.
Dal 31 luglio al 4 agosto la parrocchia di Ponso è in festa che viene preceduta mercoledì 29, alle 20.30, dalla messa e dalla processione in onore di santa Marta, la patrona.
Dal 2 all'11 agosto, a Campo San Martino la parola d'ordine è accoglienza con tante iniziative per rendere più originale la festa in parrocchia, tra cui l'apertura straordinaria del centro Caritas per far conoscere le attività portate avanti da un anno e mezzo a questa parte e la cena gratis a tema.
Da venerdì 31 luglio a mercoledì 5 agosto la parrocchia di Bastia di Rovolon celebra la sua sagra. Il giorno della Madonna della Neve richiama tutta la comunità per la messa e la processione con la statua di Maria per le vie del paese.
Da venerdì 31 luglio a domenica 2 agosto e da venerdì 7 a lunedì 10 agosto, la giovane comunità di San Lorenzo in Roncon, ad Albignasego, celebra la sua festa parrocchiale.
Dal 24 al 28 luglio Caselle de' Ruffi, nel comune veneziano di Santa Maria di Sala, è in festa con la sua tradizionale sagra. E in parallelo, già dal 22, i giovani di Birrarock offrono musica e tavola calda per tutti.