È festa a San Donato, con un occhio alle missioni

Da sabato 25 a mercoledì 29 luglio, San Donato di Cittadella, una delle più antiche e al contempo recenti parrocchie della diocesi di Padova, si ritroverà per far festa al suo patrono e, di riflesso, all’intera comunità. La pieve di San Donato, infatti, è la chiesa più antica dell’Alta Padovana, conosciuta già al tempo dei Longobardi.

Alla sagra di Valle San Giorgio il festeggiato è il campanile

Alla festa di santa Marta, dal 24 al 28 luglio, tutti con il naso all’insù per ammirare la torre della chiesa parrocchiale, appena tornata al primitivo splendore dopo un lungo intervento di consolidamento e pulizia. Per l’occasione sono stati invitati a tornare in paese anche i tanti vallesani emigrati negli scorsi decenni. 

A Rovolon la Festa della birra (adesso) mette tutti d’accordo

È nata per fare un dispetto ai viticoltori locali nell'estate 1982, ma ora mette d’accordo tutti: la Festa della birra di Rovolon, che si tiene dal 17 al 27 luglio, è presa d’assalto ogni anno da «chi ha voglia di fresco, di una birra, ma soprattutto di stare in compagnia». Nonostante l’assenza di messe e processioni solenni, il valore comunitario che l’evento ricopre per Rovolon si respira in ogni aspetto della Festa della birra.

Granze. Cristina indica la strada agli uomini e alle donne d’oggi

A Granze sabato 18 luglio inizia la festa parrocchiale. Numerose le occasioni di divertimento e aggregazione tra associazioni e istituzioni che si concretizzerà sabato 25 con la partita a calcetto tra parroci sindaco e carabinieri per lanciare un messaggio di unità alla cittadinanza. Denso il significato religioso con l'infiorata lungo via Ca' Conti in onore della patrona santa Cristina domenica 26 luglio.

Villa del Bosco volge lo sguardo a Maria

Si apre venerdì 10 luglio la sagra della Madonna del Carmine nella comunità della Bassa Padovana. Per il sesto anno consecutivo, la Madonna scenderà mercoledì prossimo per le strade del paese. Grazie alla collaborazione con il gruppo di preghiera Regina della pace, il 14 ci sarà una veglia per Maria che scioglie i nodi, a cui anche papa Francesco è devoto.

Bresega festeggia la Madonna del Carmine e il 50° del parroco

La sagra dedicata alla Madonna del Carmine, nella parrocchia di Bresega, in comune di Ponso, è l’occasione per trovarsi, a metà estate, a vivere insieme la dimensione della comunità. La manifestazione quest’anno si terrà da venerdì 10 a martedì 14 luglio. Tante le conferme, e un motivo in più per festeggiare: i cinquant'anni di sacerdozio del parroco don Olivo Sartori.