Dal 9 al 22 settembre la comunità festeggia il proprio patrono che ha preservato i bambini da una virulenta epidemia di morbillo nel lontano 1868. Il voto a sant'Egidio, espresso e tuttora sciolto ogni 22 settembre anche dalle autorità civili, continua a udire Pegolotte e oggi anche le altre tre comunità dell'unità pastorale di Cona.
È questo il tema attorno al quale ruotano tutte le proposte della sagra di Baone che coincide con la festa liturgica dell'Esaltazione della santa Croce. Fino al 15 settembre, dunque, tanta cultura e tanti incontri, ricordando che la croce di Cristo non è solo un pendagio o un amuleto, ma la forma che ogni cristiano è chiamato a dare alla propria vita.
Il cavallo rimane il protagonista della sagra di Pionca (12-16 settembre) che proprio grazie agli equini si è rilanciata alcuni anni fa. Sfilate, abilità e spettacoli in sella però non hanno snaturato una manifestazione voluta principalmente dalla parrocchia, che guarda all'educazione dei più piccoli con il completamento della scuola per l'infanzia e la consegna di parte del ricavato alla Città della speranza.
Dal 12 al 14 e dal 18 al 21 settembre, la sagra parrocchiale di San Carlo Borromeo all’Arcella rinnova una tradizione ormai ultratrentennale, cominciata negli spazi del vecchio patronato presso la scuola dell’infanzia. Quest'anno particolare attenzione alle dipendenze, dal gioco d'azzardo all'abuso di sostanze.
Dal 9 settembre la comunità si riunisce per pregare il rosario, giovedì 11 la riflessione su “La fede di Maria nel Vangelo”. Domenica 14 la processione con l’effige della Vergine.
Tra parrocchia e quartiere uno scambio fruttuoso che la sagra facilità e rafforza. Sono i giorni in cui tornano le famiglie originarie e si mettono “i ferri in acqua” per il nuovo anno pastorale, l'appuntamento è per i primi due fine settimana di settembre.
Dal 5 all'8 e dal 12 al 14 settembre, la parrocchia di Cristo Re a Padova è in festa per il tradizionale appuntamento con il "7mbre santosvaldino". Nella giornata conclusiva la festa accoglie il vescovo Antonio, che celebra la messa delle 18.30. Tutta la comunità è coinvolta in un ricco programma di appuntamenti, legati da un messaggio chiaro: al centro della festa ci sono le persone e la voglia di condivisione.
Dal 5 al 14 settembre la parrocchia di Spirito Santo è in festa in onore della Madonna del Rosario. Un appuntamento fortemente sentito, in un quartiere nato negli anni Sessanta, con l'obiettivo di stare insieme valorizzando risorse e talenti della comunità.
È un concentrato di attività e sorprese la sagra di Tombelle, in programma da giovedì 4 a martedì 9 settembre. Sei giorni con un calendario fittissimo, per una festa che si tiene da più di sessant’anni in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso.