Azzardo: le sale da gioco “aprono” ai bambini

Matteo Iori (Conagga) sottolinea il problema delle sale indirizzate ad un target "familiare", nonostante per i bambini dal 2007 ci sia il divieto di accesso. Due esempi in Sicilia e in Sardegna. Si stima che ci siano 800 mila ragazzini tra i 10 e i 17 anni che giocano e altri 400 mila bambini fra i 7 e i 9 anni. Per settembre il governo promette nuove regole per il settore.

Lotta all’azzardo, confrontarsi per non giocarsi la vita

Commissione Nuovi stili di vita e Slotmob Padova insieme per un pomeriggio nel quale interverrà anche il giornalista di Avvenire Umberto Folena autore del libro L’illusione di vincere. il gioco d’azzardo emergenza sociale. Appuntamento alla parrocchia del Buon Pastore a Padova alle 17.30 di domenica, poi partirà il “tour” nelle sagre fino a ottobre.

Azzardo, piaga che stritola famiglie e imprese

A Roma l’assemblea annuale delle 28 Fondazioni antiusura associate alla Consulta nazionale. Presentata una ricerca: nel 2013 l’azzardo ha mosso in Italia 85 miliardi di euro; in 14 anni triplicata la spesa delle famiglie per il gioco. La denuncia di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei: «Bisogna dire basta alla pubblicità di tutti i giochi d’azzardo con vincita in denaro».

Slot mob: anche Padova scende in piazza

C’è un grande striscione con scritto a carattere cubitali “un bar senza slot ha più spazio per le persone”; c’è chi gioca al calcio balilla, chi salta la corda come si usava nei cortili, chi si inventa qualche passatempo con palline di carta arrotolata; ci sono anche tre bar aperti, il Forzatè, Al Carmine-Edelweis, il Caffè blu, perché la festa è anche per loro, che hanno detto no alle slot machine. Inizia così la giornata dello Slot mo' a Padova, per proseguire poi in municipio con un convegno sui dati, sempre più drammatici, dell'azzardo in Italia, tra proliferare delle "macchinette" e moltiplicarsi dei gratta e vinci.