Chiesa | Diocesi
Nato nel 1944, nel difficile clima del dopoguerra, il Centro italiano femminile (Cif) rappresenta da ottant’anni un punto di riferimento per la promozione della dignità umana, dei diritti delle donne e della famiglia. Di ispirazione cattolica, il Cif ha contribuito alla rinascita del Paese diffondendo una cultura della parità e del rispetto, che valorizza l’autonomia e il ruolo attivo delle donne nella società.
A Padova, la sezione provinciale è diventata negli anni un punto di riferimento stabile per la comunità, un luogo di ascolto e di accompagnamento. Il cuore pulsante di questa presenza è il Consultorio familiare socio-educativo, attivo dal 1972 e riconosciuto dalla Regione Veneto nel 1978. Tra i primi in Italia, offre consulenze psicologiche, educative, legali, sociali, ginecologiche e nutrizionali, con l’obiettivo
di promuovere la salute e il benessere della persona, della coppia e della famiglia. L’équipe multidisciplinare lavora in rete con istituzioni e scuole, promuovendo progetti di prevenzione, educazione affettiva e sostegno contro la violenza di genere.
Negli ultimi anni, il Cif di Padova ha saputo interpretare con sensibilità le nuove fragilità sociali. Tra i progetti più significativi spiccano il Servizio antiviolenza, attivo dal 2017, che offre aiuto gratuito a donne vittime di violenza; “In-dipendenze”, programma di prevenzione e contrasto alle dipendenze patologiche – dall’alcol al gioco d’azzardo fino alla dipendenza tecnologica – e “Solitudine felice”, iniziativa rivolta agli anziani per combattere l’isolamento e favorire la socialità.
Accanto ai servizi, l’impegno culturale: dal Cineforum Cif nato negli anni Sessanta come spazio culturale e formativo per donne ed educatrici a rassegne recenti come “Visioni al femminile”, che intrecciano cinema e dibattito, stimolando la riflessione su temi cruciali per la società e per le donne di oggi.
Oggi, il Cif di Padova continua la sua missione di promozione umana e sociale attraverso l’attività del Consultorio e le iniziative culturali, confermandosi un luogo di ascolto, dialogo e partecipazione, impegnato a costruire una società più giusta, accogliente e attenta alle persone.
80 anni ben portati, 80 anni di donne che lavorano, che accolgono, che tessono reti, mantenendo vivi i valori fondativi di solidarietà, inclusione e formazione continua al servizio della comunità. 80 anni di donne in cammino con lo sguardo rivolto alle sfide future.