Mosaico
Csv Padova & Rovigo. Da corsi di lingua a campi estivi
L’accoglienza e l’integrazione passano attraverso strade diverse, a volte inaspettate.
MosaicoL’accoglienza e l’integrazione passano attraverso strade diverse, a volte inaspettate.
Tutte, nel caso delle proposte delle associazioni che stanno partecipando alla coprogettazione “Comunità accoglienti” coordinata dal Csv, sono accomunate dall’esperienza delle organizzazioni, dalla passione dei volontari e dalla voglia di mettersi in gioco dei partecipanti. Amici dei popoli a Padova ha proposto una scuola di alfabetizzazione di livello A0 per tutta l’estate, per donne ucraine e di altre nazionalità. La consegna dei diplomi, un momento emozionante per le partecipanti, è avvenuta in occasione della Festa del volontariato e della solidarietà in Prato della Valle lo scorso 2ottobre e subito dopo sono ripartiti i nuovi corsi. Il palco di Prato della Valle ha ospitato l’esibizione di un’altra attività di “Comunità accoglienti”: un laboratorio multietnico e intergenerazionale di teatro tuttora in corso, proposto da Benessere e società di Vigonza. L’associazione Vides ha avviato i nuovi corsi di lingua italiana nuovamente in presenza a Padova, dopo un lungo periodo in cui sono stati organizzati solamente online, mentre l’associazione Alice per i disturbi alimentari, insieme a Itaca, avvieranno il 24 novembre un corso di formazione per volontari e insegnanti sui temi della salute mentale e sui disturbi dell’alimentazione, problematiche che non conoscono età né provenienza e anzi in alcuni Paesi sono ancora un argomento tabù. L’associazione Smile Africa, ad esempio, ha proposto a luglio a Rovigo un campo estivo per bambini ucraini e di altre nazionalità. L’innovativa esperienza ha avuto un importante riscontro nel territorio per la capacità di unire le competenze di diverse realtà del Terzo settore. Il Consultorio familiare di Rovigo sta proponendo incontri aperti a tutti sul tema “Polesine accogliente”.