Fatti
Csv Padova & Rovigo. Solidarietà, un filo che lega i progetti
Aiutarsi Dai corsi di digitalizzazione alla raccolta fondi: sono sette, a oggi, le campagne attive e supportate dal Csv
FattiAiutarsi Dai corsi di digitalizzazione alla raccolta fondi: sono sette, a oggi, le campagne attive e supportate dal Csv
Aiutare ad aiutare. È questo il senso del lavoro svolto dal Csv di Padova e Rovigo. Dare strumenti, supporto e stimoli in modo che ciascuna associazione, anche la più piccola, possa raggiungere il proprio obiettivo. Lo spiega bene Maria Luisa Corte, presidente provinciale Anteas che conta 47 associate e senza il Csv avrebbe vita difficile: «Le nostre fragilità sono collegate alla velocità del cambiamento Quando si fa una cosa una volta all’anno ci si dimentica e questa è una nostra fragilità. I nostri presidenti anziani, per esempio, hanno problemi con le nuove normative del Runts (Registro unico nazionale del Terzo settore, ndr) e il bilancio va presentato entro il 30 giugno, ma per fortuna c’è il Csv che ci aiuta. Abbiamo anche necessità di corsi di digitalizzazione per i computer, non per i telefoni che sono tutti differenti. Ai nostri soci serve saper usare lo Spid, la firma digitale, trovare la documentazione online, superare le difficoltà nell’uso dei social e anche in questo il Csv ci viene in aiuto». Secondo Maria Luisa «il Csv riesce a dare un appoggio importante alle associazioni: se ho una necessità mi rivolgo al Csv e la ottengo, mi danno qualsiasi risposta perché se non è immediata, si informano. Questo per il Csv è un buon momento, molto vivace, all’altezza dei tempi». Aiutare ad aiutare è anche lo scopo delle raccolte fondi che il Csv promuove sul proprio sito nella sezione “Sostieni”, appositamente destinata alle campagne di crowdfunding, dove le organizzazioni non profit possono condividere le progettualità che desiderano realizzare nel prossimo futuro e raccogliere sostegni economici senza alcun costo. In questo periodo sono sette le campagne supportate dal Csv, cinque a Padova e due a Rovigo. I progetti esprimono davvero i differenti bisogni dei volontari: dall’acquisto di un macchinario per prevenire l’alopecia, al desiderio di rendere più inclusiva la piscina per le persone con disabilità, dalla messa in cantiere di una rivista ecologista all’allestimento di una mostra fotografica inclusiva, dal bisogno di dare più forza all’Emporio della solidarietà alla musicoterapia nelle scuole e nell’hospice pediatrico al nuovo banco bar per l’oratorio. Tanti desideri appesi al filo della solidarietà. Il legame del Csv con il territorio passa anche per il volontariato aziendale: un nuovo modo per far conoscere il grande mondo dell’associazionismo anche a chi in apparenza ne è più lontano. Il Csv di Padova e Rovigo infatti, da tempo collabora attivamente con le aziende del territorio per promuovere il volontariato aziendale e il sostegno alle organizzazioni non profit. «Attraverso progetti strutturati, coinvolgiamo le imprese in iniziative di volontariato che rafforzano il legame con la comunità, migliorano il benessere aziendale e favoriscono la responsabilità sociale d’impresa. Offriamo consulenza personalizzata per identificare le attività più adatte, creando sinergie tra mondo profit e non profit per un impatto positivo e sostenibile sul territorio» motiva Silvia Aufiero consulente per il Csv su questi temi.
Sono sette le campagne sostenute dal Csv sul proprio sito. Ne citiamo alcune: pensato da Lies, laboratorio inchiesta economica e sociale, VeZ – Veneto ecologia Z generation è un giornale online rivolto ai giovani e realizzato da giovani, con focus sul territorio. L’associazione Dandelion propone, invece, un progetto che vuole portare musica e musicoterapia tra le famiglie, nelle scuole e in hospice pediatrico. L’associazione di Nuoto per portatori di handicap, con la sua campagna, vorrebbe acquistare un sollevatore mobile per rendere inclusiva la piscina.
Il Csv di Padova e Rovigo conta 542 soci: 438 organizzazioni di volontariato, 103 associazioni di promozione sociale e un ente filantropico. A Padova sono 363 (277 Odv e 86 Aps) a Rovigo 179 (161 Odv, 17 Aps e un ente filantropico).