Fatti
Csv Vicenza. Azioni solidali vicentine, l’attesa
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre Edizione numero 24 che si svolgerà tra piazza dei Signori e piazza Duomo: oltre cento associazioni presenti
FattiDa venerdì 27 a domenica 29 settembre Edizione numero 24 che si svolgerà tra piazza dei Signori e piazza Duomo: oltre cento associazioni presenti
Azioni solidali vicentine, l’evento annuale che il Csv di Vicenza dedica a tutti i vicentini, torna per la sua 24a edizione da venerdì 27 a domenica 29 settembre in piazza dei Signori e piazza Duomo. Gli stand delle oltre cento associazioni presenti si snoderanno tra le due piazze, unendole in un percorso virtuoso di solidarietà e cittadinanza attiva. Ricco e vario il programma con il ritorno di artisti particolarmente affezionati al Csv e a Vicenza; si sigleranno, inoltre, nuovi accordi di collaborazione e verranno proposti eventi di incontro e confronto per una partecipazione condivisa e per l’orientamento del volontariato. L’obiettivo, costante, è di prendersi cura insieme della comunità, in continuo dialogo tra profit e non profit, come si sottolineerà ancora una volta grazie alla sesta edizione de “I Venerdì del Csv” dedicata all’esserci nel territorio. Il calendario si prolungherà con iniziative interessanti fino al 15 novembre. La sempre preziosa collaborazione con istituzioni pubbliche e private che, a vario titolo, aderiscono alle iniziative del Csv sarà un valore aggiunto anche in questa edizione, e proprio grazie a una di queste sinergie verrà riproposto il nuovo bando di Azioni di contrasto alle nuove povertà, con scadenza 30 novembre, che vede insieme Unisolidarietà, Unicredit, Vicenza per il sociale e Volontariato in rete-Federazione provinciale di Vicenza nonché ente gestore del Csv di Vicenza. A disposizione 12 mila euro per progetti finalizzati a garantire un concreto sostegno alle famiglie e alle persone in condizioni di disagio economico, attraverso l’attivazione di percorsi personalizzati di aiuto. Significativa novità sarà il Galà delle culture, che nasce in provincia di Vicenza grazie alla co-progettazione “Vismi Festival-Vicenza Si Mischia”, organizzato dal Csv di Vicenza e coordinato dalla regista Anna Zago, per celebrare le diverse culture che vivono in questo territorio e le associazioni di volontariato che con la loro azione diffondono l’amore per la cultura, bene comune di tutti che unisce oltre confini e differenze. Le associazioni dispiegheranno una parata a tema con inizio in piazza Castello e arrivo sul palco di piazza dei Signori. Tutto il programma è in aggiornamento sul sito www.csv-vicenza.org