Mosaico
Csv Vicenza. Le opportunità del Servizio civile
La nuova legge riserva il 15 per cento dei posti nei concorsi pubblici ai volontari del progetto
MosaicoLa nuova legge riserva il 15 per cento dei posti nei concorsi pubblici ai volontari del progetto
Alberto, Erica, Giulia, Lisa e Manal sono alcuni dei tanti ragazzi che in Italia e nel mondo hanno scelto di vivere l’esperienza del Servizio civile universale. Durante quest’anno il loro impegno nei progetti del Csv di Vicenza ha aiutato a portare avanti le attività di sostegno al territorio e alla cittadinanza. Alberto, presso il Comune di Carrè, ha contribuito a implementare il servizio di trasporto sociale e di assistenza delle persone anziane nell’accedere a facilitazioni economiche, prenotare visite mediche e adempiere a burocrazie varie. Erica, Giulia e Lisa hanno aiutato l’associazione Donna chiama donna a offrire sostegno e servizi alle donne vittime di violenza che si rivolgono al Ceav, Centro anti-violenza, e inoltre, hanno assistito le formatrici nelle attività di sensibilizzazione nelle scuole vicentine contro la violenza di genere. Manal, al Csv di Vicenza, ha collaborato alle attività degli Empori Solidali a sostegno delle famiglie in difficoltà. Ha inoltre, partecipato alla gestione del progetto “Scuola e Volontariato” che vede il Csv capofila del coordinamento delle realtà che si occupano di promuovere il volontariato nelle scuole. Questi ragazzi sono stati utili alla propria comunità e al contempo hanno potuto trarre benefici per la propria crescita professionale e umana grazie alle ore di formazione (45 generale, 70 dedicate alle attività specifiche e 20 di tutoraggio). Recentemente, con la conversione del dl n. 44/23, per la prima volta nella storia, è stata introdotta nell’ordinamento italiano una riserva del 15 per cento dei posti nei concorsi pubblici per i volontari che hanno concluso il Servizio civile universale. Un traguardo prezioso per la valorizzazione del servizio civile e del suo ruolo nel panorama culturale, politico e sociale, che può agire da vivace stimolo per la partecipazione dei giovani.