Mosaico
Csv Vicenza. Una giornata particolare nei luoghi di don Lorenzo Milani
I ragazzi degli istituti Garbin e Martini di Schio, vincitori del concorso “Cittadini per un mondo nuovo”, hanno viaggiato in direzione Barbania
MosaicoI ragazzi degli istituti Garbin e Martini di Schio, vincitori del concorso “Cittadini per un mondo nuovo”, hanno viaggiato in direzione Barbania
Non succede tutti i giorni che una giornata di scuola si trasformi, come meritato premio per il concorso del Centro di servizio per il volontariato della provincia Vicenza promosso con l’associazione Cittadini per Costituzione e l’Ufficio scolastico territoriale di Vicenza, in un’esperienza che lascia il segno. Il concorso “Cittadini per un mondo nuovo” ègiunto alla quinta edizione e ha visto, come vincitori a pari merito, studenti di due istituti della città di Schio, il Garbin e il Martini. Ma nulla nasce per caso. Nella primavera dell’anno scolastico 2021-22, Agnese Moro, figlia dell’illustre statista italiano Aldo Moro, anche membro dell’Assemblea costituente, ha incontrato gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado vicentine, approfondendo, dapprima, la figura di suo padre e il tragico assassinio avvenuto per mano delle Brigate Rosse e successivamente, ha regalato la sua commovente testimonianza raccontando il percorso di avvicinamento con i responsabili, che lei stessa definisce di “compassione” nel significato proprio del termine, cum patire ossia soffrire assieme, vittime e carnefici. Quindi quale argomento più adatto per il concorso se non il dialogo? E quale premio migliore se non un’uscita di istruzione a Barbiana, in provincia di Firenze, luogo della scuola di don Lorenzo Milani, conosciuta anche come la “Scuola del fare”? In questa scuola tutti dovevano capire, l’attenzione era rivolta agli ultimi. Lo esprime perfettamente il motto della scuola che spicca in un cartellone affisso alla parete dell’aula nella canonica della chiesetta: “I care”, che sta a significare “mi stai a cuore”. Ed ecco che venerdì 14 aprile 2023 una comitiva formata da studenti, docenti, dirigente scolastico, un’autentica comunità scolastica insieme al Csv di Vicenza, dopo una faticosa arrampicata lungo il Sentiero della Costituzione, ha raggiunto uno dei tanti panoramici cocuzzoli del Mugello, e tutti assieme hanno avuto il piacere di ascoltare Pietro e Nevio, ex studenti della scuola di Barbiana che, con parole semplici, arricchite dalla loro parlata toscana, hanno fatto rivivere momenti della loro fanciullezza. «La piccola “comunità scolastica” è stata molto coinvolta ed è rimasto un grande desiderio – sottolinea Nucci Schiavotto, referente provinciale della consulta – ossia che quella trascorsa non fosse destinata a essere una giornata particolare, bensì che tante altre ne seguano, per tanti altri ragazzi».