Mosaico
Domenica 25 maggio è la Giornata nazionale dell’Associazione dimore storiche italiane e saranno visitabili gratuitamente in tutta Italia oltre 450 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini. Interessanti le occasioni che si possono cogliere nel territorio di Padova (ma anche nel vicentino e nelle altre province venete) a cominciare da Villa Giusti dell’Armistizio, dimora dove il 3 novembre 1918 fu firmato l’armistizio fra Regno d’Italia e Impero Austro-ungarico; si potranno visitare, accompagnati da una guida, i saloni di rappresentanza al piano terra e la sala della firma, al primo piano.
Altro luogo che profuma di storia è l’Archivio di Stato, in via dei Colli, dove la visita guidata è proposta per la mattina di sabato 24 maggio. Istituito nel 1948, in attuazione alle disposizioni che prevedevano la creazione di istituti statali per la conservazione archivistica in ogni capoluogo di provincia, il patrimonio dell’archivio è costituito da oltre venticinque chilometri di documenti su supporto cartaceo e pergamenaceo, e da una consistente documentazione grafica (cartografia, elaborati tecnici, fotografie). Dal fascino misterioso, la Torre di Massimago in zona Città Giardino a Padova, detta anche Torre del soccorso, antica struttura difensiva situata vicino al Castello della famiglia Carrarese, che governò Padova dal 1318 al 1405; nel 1909 l’area divenne proprietà di monsignor Luigi Pellizzo, giornalista e fondatore della Difesa del popolo, fino a dopo la prima guerra mondiale. Gli studiosi datano la costruzione della torre a un periodo precedente il 1372. Ultimo luogo presente in città è Casa Conti, cognome di una delle famiglie padovane più influenti, fedele alleata dei Carraresi. La visita guidata comprende il giardino, la “sala del camino” con il camino monumentale, gli stucchi e i dipinti del 17° secolo, lo “studio dei ritratti”, lo “studio Oreste Da Molin” con una selezione di opere del pittore padovano. Quasi tutte le visite, alcune guidate dagli stessi proprietari, richiedono prenotazione. Informazioni su www.associazione dimorestoricheitaliane.it
Tante anche le proposte fuori porta come Villa Rosa a Tramonte con lo splendido parco e il palazzetto elegante settecentesco, o Villa Ottavia situata lungo la strada che collega Rovolon a Bastia. Possibilità di visita anche a Villa Selvatico da Porto, Vigonza, Villa Roberti a Brugine e Casa Dalla Francesca a Casale di Scodosia.