Idee
Donare ogni giorno. Il 4 ottobre il Dono Day
Torna il prossimo 4 ottobre il Dono Day, promosso dall’Istituto italiano della donazione.
IdeeTorna il prossimo 4 ottobre il Dono Day, promosso dall’Istituto italiano della donazione.
Il Giorno del dono vuole essere un segno forte non per istituzionalizzare la generosità spontanea, ma per valorizzare e coltivare la solidarietà; l’obiettivo è quello di costruire una cultura condivisa del dono, strumento prezioso per uscire dalla crisi economica, di senso, di valori. L’Istituto italiano della donazione, con la sua attività di verifica e monitoraggio costante, è al servizio del non profit virtuoso e desidera fare la sua parte andando oltre il solo ruolo di garante della trasparenza delle realtà che a esso si avvicinano. Per diversi anni, infatti, l’Istituto italiano della donazione ha lavorato affinché venisse istituito a livello nazionale, con un apposito articolo di legge, il Giorno del dono, con lo scopo di dare meritata visibilità al tema in tutte le sue forme. Il progetto nazionale porta la data del 9 luglio 2015, quando si concluse l’iter parlamentare iniziato nel novembre 2013, grazie al sostegno del presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, primo firmatario del disegno di legge. Il primo Giorno del dono è stato celebrato il 4 ottobre 2015, festa di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse.
Scuole, Comuni, associazioni, imprese, servizi minorili, cittadini: anche nel 2023 l’Istituto italiano della donazione chiama tutti a raccolta per festeggiare chi fa del dono una pratica quotidiana. A livello locale partner storico è l’associazione padovana Valentina Penello onlus, nata a Padova il 25 settembre 2009, in memoria della giovane e coraggiosa mamma ammalatasi e poi deceduta a causa di un cancro; si occupa di assistenza a malati oncologici o con altre gravi patologie degenerative e per i loro familiari. «La nostra associazione, che fornisce un aiuto concreto sul territorio dell’ Ulss 6 Euganea ai malati che si trovano presso il loro domicilio, fornendo assistenza sanitaria e psicologica, ha deciso alcuni anni fa di supportare il Giorno del dono – spiega il coordinatore Alberto Borin – Concretamente noi pubblicizziamo attraverso i nostri canali social, ma anche con incontri e contatti diretti questa bella iniziativa, puntando in particolare all’educazione al dono, che trova tantissime e diverse modalità per una concreta espressione, perché il Dono Day 2023 è davvero per tutti e auspichiamo una sua sempre maggiore diffusione». D’altra parte il motto dell’associazione padovana è “Il miglior modo di essere felici è servire qualcun altro”. Quest’anno, chiunque può contribuire, partecipando gratuitamente al contest #DonareMiDona “Scatta il dono del tuo cuore”. Per partecipare è necessario, entro la data del 15 ottobre, scattare e caricare la foto del dono che è stato ricevuto, raccontare negli appositi spazi da chi lo si ha ricevuto e perché ha reso una persona migliore chi ha ricevuto il dono. L’autore della foto più votata potrà vincere un computer portatile e donarne un altro al suo donatore del cuore. Tutte le foto comporranno la gallery dedicata: ogni foto potrà essere votata fino al prossimo 29 ottobre e quella che riceverà più cuori vincerà il contest.