Il mugo è un aghiforme della famiglie delle pinacee, da cui si differenzia per il particolare sviluppo a candelabro dei suoi rami che raggiungono oltre uno-due metri di estensione. Sull’Altopiano dei Sette Comuni prolifera a quote che vanno dai 1.500 ai 2.200 metri e maggiore è l’altitudine migliore è la qualità e la concentrazione degli oli essenziali che un tempo erano considerati la “panacea di tutti i mali” dalle bronchiti alle forme reumatiche. Da qui la proposta che sarà al centro di un convegno organizzato da Legambiente e che si terrà al cinema Grillo parlante di Asiago sabato 17 febbraio alle 15: e se diventasse l’oro verde dell’Altopiano? Secondo i promotori, se si attivasse un’attività di estrazione ad ampio raggio, questa porterebbe a una filiera di grande ricaduta economico e sociale. L’olio diventerebbe un prodotto di nicchia, da affiancare al formaggio Asiago, per esempio, con ricadute positive in termini di impiego.