Mosaico
Un’estate ricca di eventi e appuntamenti quella di “Este d’Estate 2025”, rassegna promossa dal Comune che trasforma la cittadina in un palcoscenico a cielo aperto. Un progetto culturale diffuso, pensato per coinvolgere cittadini, famiglie e visitatori in una proposta variegata e di qualità, che attraversa tutti i linguaggi dell’arte e tutti i luoghi del territorio. Il programma si articola in numerosi appuntamenti capaci di coinvolgere pubblici diversi, valorizzando il patrimonio artistico e architettonico della città. Dopo il grande evento musicale, “Este Music Festival”, e la rassegna “Parole d’Autore”, fra agosto e settembre ci sono le proiezioni all’aperto nelle frazioni, le pellicole d’autore nel centro storico. Ampio spazio anche alle arti visive, con mostre fotografiche e pittoriche (fino al 31 agosto ai giardini del Castello Carrarese “Ci vuole un fiore” mostra di installazioni di Sergio Marchioro). Grande attenzione anche al teatro con spettacoli itineranti, letture animate (lunedì 4 alle 18 presso le opere parrocchiali Prà d’Este Viaggio al centro della Terra a cura di Gruppo Panta Rei), performance per bambini (il 5 alle 21 presso il chiostro di San Francesco, ex Collegio vescovile, Un burattino meraviglioso a cura di Tatiana Vedovato). E poi visite guidate (il 19 ore 20.30 percorso storico sotto le mura del Castello, il 21 percorso archeologico dal sagrato del duomo di Santa Tecla alla necropoli di via Santo Stefano, con visita dell’area) e aperture straordinarie dei principali luoghi storici della città (il 9 e il 30 agosto ore 19.30-23.30 apertura e visita guidata del Museo nazionale atestino). Venerdì 8 alle 21 all’Anfiteatro del Castello osservazione stellare guidata a cura dell’associazione Astronomitaly. A settembre, oltre al ritorno dell’Euganea Film Festival, si celebreranno l’ottava edizione della Festa dello sport, unita anche quest’anno alla giornata dedicata al primo soccorso “Este nel Cuore” e la Festa Europea, con la partecipazione delle città gemellate. A ottobre infine l’Etnofilmfest a chiudere simbolicamente il programma, con documentari e testimonianze da tutto il mondo. Il programma completo è sul sito www.comune.este.pd.it
Per la rassegna cinema d’autore nel chiostro di San Francesco: giovedì 7 ore 21 Il cielo sopra Berlino; il 14 Asfalto che scotta; il 21 Il maestro di Vigevano; il 28 film a sorpresa. Per la proposta del cinema nelle frazioni invece, il 3 alle 21.30 a Schiavonia Un mondo a parte; il 10 a Deserto d’Este Kung Fu Panda 4; il 17 a Motta d’Este Fall Guy.