Padova, Musei Civici gratis per i 200 anni

Luogo: Museo Eremitani, Padova

Inizia: martedì 15 Luglio 2025 09:00

Termina: martedì 15 Luglio 2025 18:00

Martedì 15 luglio i Musei Civici di Padova compiono duecento anni. Fu nel 1825, infatti, che il nome del Museo fu dato alla raccolta di iscrizioni venetiche, greche e romane all’epoca esposte nelle logge del Palazzo della Ragione.

Così esattamente 100 anni fa, in occasione del primo centenario, l’allora direttore Andrea Moschetti ricordava l’evento fondativo del Museo: «Il 15 luglio 1825 fu fondato il Museo di Padova. Della maggior parte degli altri è incerta la data di nascita per essere sorti da un piccolo nucleo, spesso privato. Ma a Padova un archeologo di valore, l’abate Giuseppe Furlanetto, riunì in quell’anno nelle Logge del Palazzo della Ragione un cospicuo nucleo di marmi greci, romani e medievali in gran parte iscritti… al cui insieme fu dato solennemente dalla civica Amministrazione il nome di pubblico Museo. La sua inaugurazione coincidette colla venuta a Padova di Francesco I d’Austria». 

Da allora il Museo si è articolato, le collezioni si sono arricchite, la sede è cambiata, gli allestimenti si sono rinnovati seguendo l’evoluzione della società e delle diverse discipline scientifiche. Dal 1985 il Museo è nella sede dell’antico convento dei Frati Eremitani, trovando quell’ideale collocazione tra Giotto e Mantegna che era stata vagheggiata fin dall’inizio da figure di grande spessore intellettuale come Pietro Selvatico.

In occasione del bicentenario il Museo Eremitani (esclusa la Cappella degli Scrovegni), il Palazzo della Ragione, il Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea e il Palazzo Zuckermann saranno aperti gratuitamente per tutti i visitatori e per l’intera giornata del 15 luglio.

Orari di apertura dei musei: info@https://padovamusei.it/it/news/musei-gratuiti-il-bicentenario.it