Risonanze: il convegno sui 20 anni della cooperativa sociale La Bottega dei ragazzi

Luogo: sala Fronte del Porto di via Santa Maria Assunta 20 Padova

Inizia: sabato 25 Ottobre 2025 09:00

Termina: sabato 25 Ottobre 2025 13:00

Il convegno Risonanze, in programma sabato 25 ottobre dalle 9 alle 13 alla sala Fronte del Porto di via Santa Maria Assunta 20, non vuole solo fare il punto sui primi vent’anni di attività di una fra le più presenti realtà della provincia in termini di cooperazione sociale, ma dipingere un quadro del benessere di bambini e famiglie proposto da eccellenze sia accademiche che terapeutiche venete. 

La domanda che animerà le esposizioni è tanto semplice quanto complessa è la sua risposta: in un tempo in cui le famiglie attraversano tante sfide educative e quotidiane, chiedersi in che modo riuscire ad essere una comunità coesa e solidale può aiutarci a mitigare le difficoltà e il malessere delle famiglie?

La cooperazione sociale costituisce per le istituzioni un appoggio sempre più fondamentale e un’integrazione imprescindibile per la salute e l’educazione non solo dei più giovani ma delle loro famiglie, un’esperienza che produce conoscenza che merita di essere espressa e valorizzata. Queste le intenzioni della cooperativa La Bottega dei Ragazzi, realtà padovana organizzatrice dell’evento attiva nel supporto alla crescita e al benessere di minori e famiglie con servizi diffusi in tutto il territorio provinciale, che nel convegno conclusivo delle celebrazioni per i 20 anni di attività propone una profonda riflessione sui temi che compongono il suo lavoro e che interessano tutta la cittadinanza. Un’attività ventennale basata sul sostegno alle molte fragilità che fanno parte tanto della vita personale di ciascuno quanto di quella sociale e collettiva, e che sa creare attraverso la cura, la solidarietà e il supporto, una rete sociale sempre più solida ed estesa. Da questa consapevolezza scaturisce, infatti, il tema del convegno: “La vulnerabilità propria e altrui come spazio di connessione e costruzione di relazioni autentiche”

«La fragilità ci riguarda tutti come esseri umani, ci stiamo rendendo nuovamente consapevoli che nella fragilità possiamo trovare un terreno che ci fa riconoscere come parti di una comunità e ci fa riscoprire il valore della prossimità, del supporto reciproco, del fare insieme – spiega la presidente de La Bottega dei Ragazzi Veronica Limonta – Per approfondire queste riflessioni e per chiudere il nostro Ventennale abbiamo organizzato il Convegno “RISONANZE”: per questa occasione abbiamo desiderato poter nuovamente attingere a due maestre per noi preziose che hanno ispirato, in questi venti anni, le nostre teorie e pratiche».

Il programma, dopo il benvenuto portato dalla stessa presidente Veronica Limonta e i saluti istituzionali, curati dalla presidente di Federsolidarietà e Confcooperative Padova Tiziana Boggian, prevede due interventi di altissimo livello.

Il primo, focalizzato sull’età adolescenziale e sull’importanza del concetto di gruppo, sarà affidato alla psicosocioanalista, psicoterapeuta e saggista Paola Scalari, coautrice, insieme al maestro Francesco Berto, del volume “Parola di Bambino”

Il secondo, a seguire, sarà invece tenuto da Paola Milani, docente di Pedagogia Sociale e delle Famiglie presso l’Università di Padova (dipartimento FISPPA), e verterà sull’importanza di promuovere la reciprocità educativa come elemento di promozione del potenziale di ogni bambino e ogni bambina.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa prenotazione a questo link . 

Per informazioni:
Cooperativa Sociale La Bottega dei Ragazzi Onlus
Via Fabrici Girolamo d’Acquapendente 56, 35126 Padova (PD)
Tel 049-686240 – comunicazione@bottegadeiragazzi.it