Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Collaborazioni Pastorali

domenica 29 Giugno 2025

Cinque domande (e risposte) sulle nuove Collaborazioni pastorali

Redazione
Redazione

Il coordinamento. Come funzioneranno le Collaborazioni pastorali?

Ogni Collaborazione Pastorale avrà un Coordinamento della Collaborazione Pastorale, convocato tre o quattro volte l’anno, di cui faranno parte i presbiteri, i diaconi permanenti in effettivo servizio pastorale, i rappresentanti delle comunità di vita consacrata, i vicepresidenti di ogni consiglio pastorale parrocchiale (se nella Collaborazione è presente un consiglio pastorale unitario di un’unità pastorale, partecipa anche il vicepresidente unitario). Entro il prossimo autunno, verranno anche i referenti degli ambiti Annuncio, Liturgia e Carità, (info su www.diocesipadova. it) e un rappresentante anche per i Consigli parrocchiali per la gestione economica

Formazione e confronto

Il testo di riferimento per le Collaborazioni Pastorali rimane la lettera post-sinodale Ripartiamo da Cana, ai numeri 44-55. Al numero 50, nello specifico, si spiega che alle Collaborazioni Pastorali competono la lettura del territorio, l’assunzione di uno stile e di scelte pastorali condivise tra parrocchie, la formazione unitaria degli operatori pastorali, il confronto e lo scambio in ordine agli ambiti pastorali. Il cuore della vita pastorale, quindi, rimane nella singola comunità, si collabora per la formazione e ci si confronta sullo stile e le scelte pastorali. Ogni comunità in difficoltà può trovarvi sostegno.

Un presbitero e un/a laico/a

Il ruolo dei due coordinatori consiste nel convocare e guidare gli incontri del Coordinamento, predisponendo tutto il materiale necessario. Il coordinatore laico diventa anche membro del consiglio pastorale diocesano, mentre il coordinatore presbitero non è automaticamente membro del consiglio presbiterale diocesano. Se il coordinatore presbitero venisse spostato in una parrocchia di un’altra Collaborazione Pastorale, il coordinatore laico rimane in carica e con lui o lei il vescovo si consulterà: o prenderà servizio il secondo prete più votato o si procede a nuova elezione.

Ministri ordinati e peculiarità. Rapporto tra vicariato e Collaborazione

I vicariato avrà una funzione prevalentemente dedicata al ministero ordinato (presbiteri e diaconi) e ai consacrati del territorio: opportunità di crescita e formazione nel ministero, attraverso le congreghe e i ritiri. Alcuni vicariati diventano molto grandi per cui sarà necessario prevedere buone prassi per favorire la formazione di presbiteri e diaconi. Le CP avranno invece cura delle scelte pastorali e della formazione tra parrocchie e operatori pastorali. Rimangono in ogni caso centrali le necessità dei singoli territori, per cui ogni CP potrà esprimere prassi e decisioni peculiari.

Necessario Ripensarsi. Come evolveranno le unità pastorali?

Diventa complicato e non sostenibile mantenere più “livelli” ecclesiali (parrocchia, up, Collaborazioni Pastorali e Diocesi). Alle attuali unità pastorali viene chiesto di ripensarsi: siamo infatti davanti a un nuovo soggetto di collegamento ed è importante che tutte le parrocchie si confrontino con questa novità. Due elementi possono aiutare le up in questa evoluzione: dove vi sia il consiglio pastorale unitario continuerà per questo mandato e i ruoli dei preti non sarà modificato. Nel Coordinamento della CP sarà importante la partecipazione di un rappresentante di ogni parrocchia.

Ultimi articoli della categoria

Collaborazioni pastorali. I vicariati ora sono 16: i nuovi vicari foranei e i loro compiti

sabato 28 Giugno 2025

Collaborazioni pastorali. I vicariati ora sono 16: i nuovi vicari foranei e i loro compiti

Collaborazioni pastorali. La testimonianza di alcuni coordinatori

venerdì 27 Giugno 2025

Collaborazioni pastorali. La testimonianza di alcuni coordinatori

Nuove collaborazioni pastorali. Si compie così un cammino lungo un anno

giovedì 26 Giugno 2025

Nuove collaborazioni pastorali. Si compie così un cammino lungo un anno

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.