Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Collaborazioni Pastorali

sabato 28 Giugno 2025

Collaborazioni pastorali. I vicariati ora sono 16: i nuovi vicari foranei e i loro compiti

Redazione
Redazione

A partire da questo momento, i vicariati nella Diocesi di Padova sono 16, risultanti dall’unione dei 32 precedenti, con compiti differenti rispetto al passato.

Le dinamiche principali che nel futuro si svilupperanno a livello vicariale sono tre: anzitutto il dialogo, il confronto e la formazione tra presbiteri delle Collaborazioni Pastorali che fanno parte del vicariato; il collegamento tra il vescovo e i territori per il tramite dei vicari foranei; infine, l’organizzazione di alcuni momenti di formazione per presbiteri e laici che finora erano stati pensati e realizzati a livello diocesano, in maniera da ridurre gli spostamenti e favorire una più numerosa partecipazione. Non ci sarà più quindi una struttura di coordinamento, che oggi viene creata invece nelle Collaborazioni Pastorali, rimane solo il ruolo del vicario foraneo, che viene nominato dal vescovo dopo che la congrega ha espresso una votazione tra tutti i parroci e gli amministratori parrocchiali attivi nel vicariato. Il vicario foraneo, che non ha più quindi una presidenza di riferimento, come descritto al n. 50 della lettera post-sinodale Ripartiamo da Cana, ha i compiti di prendersi a cuore la vita dei ministri ordinati presenti nel suo vicariato, facilitare il collegamento con il vescovo e favorire la partecipazione ai momenti formativi che ora si svolgono a livello diocesano.

Ecco l’elenco dei nuovi vicariati (con abitanti e numero di parrocchie) con i rispettivi vicari foranei presentati in occasione all’Assemblea diocesana del 18 giugno scorso:
▶ Cattedrale, San Giuseppe (29 parrocchie, 70.885 abitanti): don Marco Cagol;
▶Bassanello, Legnaro, San Prosdocimo (32 parrocchie, 110.575 abitanti): don Daniele Prosdocimo;
▶Arcella, Torre (21 parrocchie, 79.459abitanti): don Daniele Marangon;
▶Asiago, Caltrano, Lusiana, Thiene (52 parrocchie, 89.094 abitanti): don Romeo Presa;
▶Crespano, Quero-Valdobbiadene, Valstagna-Fonzaso (48 parrocchie, 72.777abitanti): don Sandro De Paoli;
▶Cittadella, Limena (18 parrocchie, 52.339 abitanti): don Claudio Michelotto;
▶Graticolato (19 parrocchie, 58.568 abitanti): don Giovanni Bortignon;
▶Vigodarzere, Vigonza (13 parrocchie, 51.035 abitanti): don Alessandro Spiezia;
▶Montegalda, Selvazzano (21 parrocchie, 64.523 abitanti): don Sergio Turato;
▶Abano Terme, Colli (37 parrocchie, 75.378 abitanti): don Andrea Noventa;
▶Campagna Lupia, Dolo, Vigonovo (30 parrocchie, 97.522 abitanti): don Fabio Fioraso;
▶Piovese (29 parrocchie, 57.382 abitanti): don Saverio Turato;
▶Maserà (16 parrocchie, 49.172 abitanti): don Patrizio Bortolini;
▶Conselvano (24 parrocchie, 42.291 abitanti): don Andrea Tieto;
▶Monselice (26 parrocchie, 51.562 abitanti): don Matteo Fornasiero;
▶Este, Montagnana-Merlara (43 parrocchie, 67.239 abitanti): don Andrea Ceolato.

Ultimi articoli della categoria

Cinque domande (e risposte) sulle nuove Collaborazioni pastorali

domenica 29 Giugno 2025

Cinque domande (e risposte) sulle nuove Collaborazioni pastorali

Collaborazioni pastorali. La testimonianza di alcuni coordinatori

venerdì 27 Giugno 2025

Collaborazioni pastorali. La testimonianza di alcuni coordinatori

Nuove collaborazioni pastorali. Si compie così un cammino lungo un anno

giovedì 26 Giugno 2025

Nuove collaborazioni pastorali. Si compie così un cammino lungo un anno

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.