Mosaico
Fondi 5 per mille. Alfabetizzazione digitale, webinar aperti a tutti
Il progetto “La relazione digitale”, promosso con i fondi del 5 per mille dell’annualità 2018, è già in marcia da qualche settimana.
MosaicoIl progetto “La relazione digitale”, promosso con i fondi del 5 per mille dell’annualità 2018, è già in marcia da qualche settimana.
Con l’intento di contrastare le difficoltà, nate nell’era pandemica, di un numero considerevole di persone nell’approcciarsi al mondo digitale senza alcuna preparazione, le Acli di Padova stanno proponendo un percorso di accompagnamento all’alfabetizzazione digitale, apertosi con una serie di brevi guide tematiche in formato video relative alle competenze informatiche di base, che sono già presenti sulla piattaforma Youtube delle Acli Padova e consultabili liberamente da tutti in qualsiasi momento.
In aggiunta alle pillole didattiche sono poi partiti i webinar tenuti da esperti del settore e il 7 maggio si terrà il secondo appuntamento per far scoprire l’efficacia della comunicazione virtuale. L’incontro, che partirà in diretta alle ore 18, s’intitola “Social media, istruzioni per l’uso: cinque regole per un uso consapevole di Facebook & co” e si focalizzerà sull’idea che i social media possono essere utili alla comunicazione, se ben utilizzati. Ecco il perché di alcuni consigli, sostenuti da dati concreti, su questioni come la privacy dei dati personali, la gestione del proprio profilo, la stesura di un post, l’utilizzo dei social da parte delle istituzioni e i loro vantaggi.
Per iscriversi agli incontri è necessario compilare un modulo scaricabile sul sito www. aclipadova.it o scrivere una mail a padova@acli.it.
La serie di webinar, avviatasi con un incontro sull’utilizzo dell’email come strumento di comunicazione efficace, continuerà in seguito con altri tre appuntamenti, due dei quali verteranno sempre sul tema della comunicazione virtuale, e in particolare tratteranno argomenti come la newsletter e la relazione tramite webcam, mentre il terzo sarà tenuto da una psicologa e analizzerà le modalità di comunicazione virtuale nell’era pandemica e post all’interno dell’ambito delle relazioni di cura dei servizi.