Chiesa | Diocesi
Gennaio alla liturgia 2025. “Assunse la forma di servo”: focus sui ministeri istituiti nella Chiesa
Gennaio alla liturgia 2025 La quarta edizione si svolge dal 9 gennaio al 6 febbraio Appuntamenti
Chiesa | DiocesiGennaio alla liturgia 2025 La quarta edizione si svolge dal 9 gennaio al 6 febbraio Appuntamenti
Il cardinal Roberto Repole, arcivescovo di Torino, e il cardinal Arthur Roche, Prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, apriranno e chiuderanno la rassegna di formazione “Gennaio alla Liturgia 2025”. Una presenza importante, che porterà nella nostra Diocesi la voce della Chiesa universale, ricordandoci, dopo il Sinodo, che è bene pensare e progettare con un respiro grande e il cuore pieno di speranza. Promosso dall’Ufficio per la liturgia, il prossimo “Gennaio” offrirà un ricco calendario di eventi, tra cui spiccano le sere del venerdì a Casa Madonnina di Fiesso d’Artico, dove docenti di teologia e pastori – mons. Repole e mons. Roche, ma anche la teologa Emanuela Buccioni e don Giuseppe Como, vicario episcopale dell’arcidiocesi di Milano – illustreranno una forma di ministerialità laicale molto cara a papa Francesco: il lettore, l’accolito e il catechista istituiti. Sabato 11 gennaio, questo tema verrà affrontato in una mattinata diocesana di studio, alla presenza del vescovo Claudio, organizzata in collaborazione con il vicario per la pastorale, don Leopoldo Voltan, e i responsabili di Caritas Padova e dell’Ufficio per l’annuncio e la catechesi. Sarà ancora il cardinal Repole a introdurre alla lettura della Nota ad experimentum della Cei: I ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista per le Chiese che sono in Italia (2022). Seguirà un lavoro di gruppo e un dibattito al quale parteciperanno laici, presbiteri, diaconi, operatori pastorali parrocchiali coinvolti nell’annuncio, nella carità e nella liturgia, i responsabili degli uffici diocesani e i membri della presidenza del Consiglio pastorale diocesano. Il programma della rassegna prevede anche, nelle sere di mercoledì, quattro lezioni online su alcuni significativi testi del Magistero della Chiesa riguardanti i ministeri istituiti. Sul fronte pratico-pastorale, l’Ufficio per la liturgia e l’ufficio di Pastorale della famiglia propongono alcuni incontri su “Come la parrocchia celebra il matrimonio. A vent’anni dal Rito del Matrimonio (2004)”. Il giovedì sera verranno raggiunte varie zone della Diocesi di Padova: Solesino, Stra, Quero, Asiago e, il 6 febbraio, la parrocchia del Sacro Cuore in Padova. Dato l’interesse riscosso l’anno scorso, torneranno le mattinate per le scholæ cantorum, presso la chiesa padovana della Sacra Famiglia, con lezioni ed esercitazioni a cura dei maestri Alessio Randon e Francesco Cavagna. I partecipanti a questo laborioso “Gennaio alla liturgia” saranno invitati a celebrare in Cattedrale il Signore in occasione dei vespri delle domeniche (alle ore 17), della messa presieduta dal cardinal Roche il 1° febbraio (alle 10) e della messa finale del 2 febbraio (ore 11.30). Per le iscrizioni e ulteriori aggiornamenti, si può visitare il rinnovato sito dell’Ufficio per la liturgia: www.liturgia.diocesipadova.it
Anna Valerio