Giovani: Riccione, al via oggi la missione “Chi ha sete venga a me”
Nel cuore dell’estate, da oggi al 17 agosto, Riccione tornerà ad accendersi di luce e speranza grazie alla missione giovanile “Chi ha sete venga a me”, promossa dalla diocesi di Rimini in collaborazione con diverse realtà ecclesiali: il Punto Giovane, la comunità Nuovi Orizzonti, le Sentinelle del Mattino di Pasqua e Ra.Dio.Luce.
Questa missione – che si inserisce nell’anno giubilare, dopo l’esperienza del Giubileo dei giovani – rappresenta un’occasione straordinaria per raccoglierne i frutti spirituali e rilanciarli nelle strade, nelle piazze e nelle spiagge di una delle località più vive d’Italia. È il segno di una Chiesa giovane in cammino, che non si ferma dopo i grandi eventi, ma li traduce in vita concreta e testimonianza. “Oggi più che mai abbiamo bisogno di parole di pace, fraternità e amore”, dice mons. Nicolò Anselmi, vescovo di Rimini, che sottolinea come la missione possa essere un’occasione unica per i giovani di evangelizzare evangelizzandosi, e portare speranza dove c’è sete di Dio. La missione sarà infatti occasione per incontrare tanti giovani, ma prima di tutto sarà un’esperienza formativa per i ragazzi che rinunciano alle proprie ferie per mettersi in donazione e a servizio dei propri coetanei. Fin dal suo esordio nel 2003, la missione di Riccione ha rappresentato un laboratorio permanente per la formazione di tanti giovani missionari provenienti da tutta Italia, che sono poi tornati nelle proprie realtà ecclesiali e diocesi potendo replicare iniziative missionarie e di ascolto verso i giovani. La diocesi sarà il fulcro di questa missione che celebrerà anche la figura di don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, nel centenario della sua nascita. Don Benzi – esempio di come il Vangelo ci chiami ad essere missionari per le strade – nelle edizioni precedenti ha incontrato i giovani missionari, celebrando la messa con loro e dando la sua testimonianza personale. Ora li accompagnerà dal Cielo, in questo importante anniversario. Il programma prevede momenti di formazione, catechesi, preghiera, evangelizzazione diurna e notturna, con eventi come La Luce nella Notte, workshop tematici, adorazioni e concerti aperti a tutti.