Chiesa | Diocesi
Giustina, una voce per ogni tempo. La messa del 7 ottobre e gli altri appuntamenti
A parlar con Giustina Invito alla messa del 7 ottobre e agli appuntamenti “collegati”
Chiesa | DiocesiA parlar con Giustina Invito alla messa del 7 ottobre e agli appuntamenti “collegati”
Nel presentarlo, un anno fa sulle pagine della Difesa del popolo, Marzia Filipetto ha parlato di «processo generativo». Questo è “A parlar con Giustina”. L’ha voluto il voluto il vescovo Claudio per valorizzare la figura della prima martire della Chiesa di Padova – Giustina, appunto, uccisa a 16 anni, nel 304, perché si è dichiarata cristiana – le cui spoglie mortali riposano nella basilica cittadina a lei dedicata e la cui memoria è custodita dai monaci benedettini. «Il focus della proposte di quest’anno – sottolinea Filipetto, che coordina il gruppo di donne che porta avanti le iniziative di “A parlar con Giustina” – sarà sulla bellezza della vocazione della donna nella Chiesa e nel mondo». Oltre alle visite serali alla basilica di Santa Giustina guidate dall’abate Giulio Pagnoni – a cui, già lo scorso anno, hanno partecipato numerose persone – torna l’appuntamento con la messa di lunedì 7 ottobre alle 19, festa di santa Giustina, presieduta dal vescovo Claudio e animata da un coro di voci femminili (per partecipare scrivere a santagiustina. coro2024@gmail.com entro il 13 settembre). «È un coro formato da donne che provengono da numerose parrocchie della Diocesi, non solo da comunità dedicate a santa Giustina – sottolinea Marzia Filipetto – Quest’esperienza, che già lo scorso anno ha accompagnato nella messa del 7 ottobre, ci parla di unità e comunione. Queste donne danno voce a Giustina, provenendo da territori e storie diverse, e alle tante donne che si sono spese, e continuano a farlo, per il Vangelo». Alla messa sono invitate le parrocchie della Diocesi dedicate a Santa Giustina. «Tra loro ha risposto con particolare forza Monselice, il cui Duomo vecchio è dedicato alla martire padovana. Per l’occasione sarà presente anche una delegazione dell’amministrazione comunale con il sindaco Giorgia Bedin». Ha l’obiettivo di allargare lo sguardo, a partire da Giustina, il ciclo di conferenze “Le donne del e nel Nuovo Testamento” guidato dalla teologa Marinella Perroni. Queste le date previste: 24 ottobre (basilica di Santa Giustina), 7 e 21 novembre, 5 dicembre, 9 gennaio (online), 23 gennaio (Casa Madonnina di Fiesso d’Artico). Per informazioni e iscrizioni (entro il 17 ottobre): aparlar congiustina@diocesipadova.it Rientra tra le proposte del “percorso generativo” anche la conferenza “Il giardino dell’eternità nell’altare maggiore di Santa Giustina”, che si terrà venerdì 8 novembre alle 20.30 presso la sala San Luca della basilica di Prato della Valle a cura di Francesca Marcellan (prenotazioni entro il 31 ottobre).