«Una proposta – spiega l’educatore Fabio Bianchini – che amplia il percorso intrapreso connesso al bisogno di abitare gli spazi dell’oratorio, in continuità con quanto già proposto sul piano dell’animazione giovanile del territorio».
Con intraprendenza e responsabilità l’aula studio sarà uno spazio con e per i ragazzi dalla prima alla quinta superiore, gestito da loro in autonomia dove potersi trovare a studiare e svolgere i compiti per casa, valorizzando il centro parrocchiale come luogo di aggregazione e incentivando lo sviluppo delle autonomie. L’aula studio è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19; non sono previsti costi di iscrizione o frequenza e l’accesso è libero con la presenza, a turno, dei 15 ragazzi referenti.