Fatti
Inquinamento, i piani di contenimento sono inefficaci
A confermarlo è uno studio delle università di Padova e Venezia: servono misure più stringenti per contenere le emissioni di Pm10
FattiA confermarlo è uno studio delle università di Padova e Venezia: servono misure più stringenti per contenere le emissioni di Pm10
L’Italia è il primo Paese in Europa per morti riconducibili all’inquinamento atmosferico con circa 80 mila decessi prematuri all’anno. E come se non bastasse, secondo i dati che emergono dalla ricerca “European city air quality viewer” dell’Agenzia europea per l’ambiente, tra le 15 città più inquinate d’Europa per le polveri sottili ci sono Padova, Venezia, Vicenza, Verona e Treviso. Ora arriva anche la conferma di uno studio condotto da ricercatori e tecnici delle università di Padova, Venezia, Cagliari e Arpav e pubblicato sulla rivista Atmospheric Environment: le attuali misure di contenimento promosse dalle politiche locali, studiate nel periodo 2011-2021, rivolte principalmente al traffico e in modo occasionale (come le domeniche senza vetture o i divieti di falò durante l’Epifania), non sono efficaci nel migliorare la qualità dell’aria. «I risultati della nostra ricerca spiega Alberto Pivato, docente del dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova e autore dello studio – hanno permesso di delineare i meccanismi che influenzano la qualità dell’aria nella Pianura Padana e di evidenziare in modo definitivo come le attuali misure solo parzialmente efficaci: per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle Pm10, è necessario integrare gli attuali piani con misure strutturali più stringenti volte al controllo delle emissioni degli impianti di riscaldamento domestico, nonché promuovere politiche di efficienza energetica negli edifici e pratiche agricole più sostenibili». Ad accentuare la criticità è anche la conformazione territoriale: le caratteristiche topografiche e l’assetto delle catene montuose favoriscono nella Pianura Padana eventi di ristagno atmosferico, con conseguente accumulo di inquinanti atmosferici.