Mosaico
Sarà inaugurato in due tappe, venerdì pomeriggio alle 18.00 con una cerimonia ufficiale e sabato con una grande festa dalle 16.00 aperta a tutti i cittadini l’ex asilo di Prozzolo che grazie ad un coraggioso e visionario progetto dell’ Associazione Famiglie e Abilità è diventato un luogo dove i giovani e gli adulti con difficoltà psico fisiche e relazionali troveranno servizi attività e progetti, mirati al loro sostegno, al miglioramento della loro qualità di vita e quando possibile ad accompagnarli verso un percorso di vita autonoma.
Una sfida, quella di Famiglie ed Abilità resa possibile dalla disponibilità della Parrocchia di Prozzolo, che ha messo a disposizione dell’ Associazione, l’ ex asilo, soprannominato come “il castello rosso” per la torretta che sovrasta l’edificio e non più utilizzato dal 2013 attraverso un comodato d’uso trentennale.
Uno spazio prezioso, che si sviluppa su tre piani per 750 mq complessivi, circondato da un giardino, che l’ Associazione ha ripristinato contando sulle sue forze e su quelle dei numerosi sostentori, privati ed imprese del territorio, che hanno compreso bene la grande valenza sociale dell’iniziativa. Fino ad oggi sono stati investiti oltre 91.000 euro, ma il progetto complessivo di tutti tre i piani dell’edificio e dell’area verde che lo circonda ne prevede circa 500.000
Alessandra Boran presidente della Associazione Famiglie e Abilità spiega :”Siamo felici per questa inaugurazione, che però non è un punto d’arrivo, ma semmai una tappa di un progetto che è molto più ambizioso. Per adesso abbiamo sistemato e reso funzionale il solo piano terra, contiamo di completare i lavori entro il 2026, rendendo agibili anche gli altri due piani, grazie anche all’aiuto dei tanti che ci sostengno e che ringrazio di cuore. Sarà uno spazio aperto, un luogo di scambio con il territorio e anche per questo l’idea è di mettere a disposizione in futuro una parte della struttura ad altre realtà con le quali costruire relazioni e iniziative positive. La nostra Associazione, nata nel 2013, mette assieme circa 120 famiglie della Riviera del Brenta, ma anche del Piovese, unite dalla esperienza di avere figli con disabilità psico fisiche e relazionali. Per questi ragazzi, che poi diventano giovani adulti, finito il percorso scolastico, non c’è nulla se non alcuni centri diurni. Da questa constatazione è partito il nostro progetto che mira a seguire queste persone con percorsi il più possibile personallizzati e che quando possibile mira anche a costruire una loro capacità di vita indipendente. E’ il tema, non facile, del “dopo di noi” al quale, è inutile nasconderlo, ognuno di noi ha pensato più volte”.
E’ quasi sorprendente scoprire cosa sono riusciti a realizzare in questi anni i soci di Famiglie e Abilità, anche attraverso la creazione della Fondazione Ability il cui obiettivo è creare consapevolezza nella comunità sulle disabilità, promuovere la formazione di professionisti specializzati nell’assistenza ai ragazzi disabili e raccogliere fondi per la realizzazione dei tanti progetti e delle tante iniziative che si susseguono incessantemente.
“Voglio ringraziare il parroco di Prozzolo don Simone Bottin e di tutto il Consiglio Parrocchoale per la sensibilità e la disponibilità che ci hanno manifestato – sottolinea la presidente Alessandra Boran – assieme al sindaco di Camponogara Antonio Fusato, alla consigliera regionale Roberta Vianello e alle tante imprese e persone che ci aiutano: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile e spero che tanti altri si aggiungeranno in futuro. Adesso ci godiamo, insieme ai nostri ragazzi questi due giorni di festa ai quali invito veramente tutti, perché è una preziosa occasione per noi di raccontarci e per i cittadini di vedere quanto realizzato e di conoscerci”.
Il programma dell’inaugurazione di venerdì 20 giugno alle 18.00 : taglio del nastro e benedizione. Presenti le Autorità, Amministrazione comunale, Parroci, Responsabili Asl Aziende che sostengono l’Associazione
Durante la visita saranno esposte foto antiche recuperate dai prozzolesi e attraverso un video recuperato grazie alla Cineteca del Veneto sarà illustrato il paese e la sua attività degli anni 50/60.
Sarà possibile visitare il piano terra e sarà proiettato un secondo video che illustra il lavoro fatto per il recupero. Brindisi finale e rinfresco
Il programma della festa di sabato 21 giugno dalle ore 16.00 Festa nel parco per tutti, con gonfiabili e giocoleria. Ingresso e visita della struttura con la proiezione dei video e delle foto come venerdi.