La strada dei presepi. Mille presepi per prepararsi a Natale
Da Quero a Lendinara passando per Romano d'Ezzelino e Maerne di Martellago, tutto il Veneto è toccato dall'itinerario della 14a edizione de "La strada dei presepi".
Dai presepi viventi, come quello ormai tradizionale di Codiverno di Vigonza, alle sagome lignee che affollano la corte del mulino di Borso del Grappa, ogni paese e borgo hanno la propria versione della Natività realizzata nei luoghi più caratteristici e significativi del territorio.
Soave, Gazzo e Bovolone: le mostre del Veronese
Ventiquattresima edizione per la rassegna interregionale del presepe di Bovolone, ospitata come da tradizione dalla Pieve del Duecento. Saranno oltre 180 le Natività inedite visibili a Bovolone, più uno speciale presepe vivente nella pieve di San Giovanni Battista visitabile solo nei giorni di Natale.
Prima volta per Gazzo Veronese che organizza una mostra di presepi e d’arte sacra nella cornice di villa Parolin Poggiani. Una conferma, invece, per Soave che si prepara a vivere il Natale attraverso le natività allestite all’interno delle sue chiese e parrocchie.
A Padova, presepi nel segno della solidarietà
Da Palazzo Moroni a San Leopoldo, tutta la città è costellata di natività in attesa del Natale.
Da piazza del Santo fino alle Piazze del centro storico saranno le vetrine dei negozi ad accogliere i presepi artigianali allestiti lungo tutto il percorso. Quattordici diorami presepistici saranno allestiti presso il municipio di Palazzo Moroni, legati fra loro dalle ambientazioni storiche e popolari.
Menzione speciale per la natività allestita all’Istituto Oncologico Veneto, simbolo concreto della beneficenza che l’organizzazione della Strada dei Presepi dedica ogni anno alle iniziative dell’Istituto oncologico veneto.