Un appuntamento di rilievo scientifico. Il convegno vedrà la partecipazione di clinici e ricercatori di fama internazionale e nazionale, con focus su:
Due giornate, due prospettive
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Padova – Ufficio Città Sane e gode del patrocinio del Comune di Vicenza, di AIDAI (Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività), di AIRIPA (Associazione Italiana per la ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento), del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, di SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e delle ULSS 6 e 8. La giornata del 24 ottobre a Padova è resa possibile grazie al Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e di alcuni sostenitori tra i quali Società Epitech Group
“Il sostegno di queste istituzioni testimonia la rilevanza scientifica, sociale e culturale dell’evento, confermando l’impegno condiviso verso lo sviluppo di protocolli clinici innovative e politiche inclusive.” Prosegue Andrea De Vido, Direttore Generale Regionale dell’Associazione “Siamo grati al mondo scientifico per la ricchezza di questo continuo scambio e alle istituzioni del territorio per l’accoglienza dimostrata fin dai primi anni di attività. Ci auguriamo che per il futuro questi rapporti si consolidino ulteriormente”
“La stretta sinergia con il territorio e le istituzioni scientifiche aiuta a rafforzare la nostra missione: dedicarci alla cura, alla riabilitazione e alla ricerca scientifica per supportare sempre meglio i bambini, i ragazzi e le loro famiglie che ha noi si rivolgono” proseguono Malida Franzoi e Marilena Vecchi, Responsabili scientifiche del convegno e rispettivamente, Coordinatore sanitario regionale e Responsabile medico delle sedi di Padova e Vicenza “Celebriamo un traguardo importante, ma soprattutto guardiamo avanti, con l’impegno di costruire insieme nuove prospettive di cura e di speranza. Un ringraziamento va a tutti gli operatori che in questi 50 anni, con la loro professionalità e la loro passione, hanno permesso all’Associazione di crescere e affermarsi nel territorio”.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria a questo link: bit.ly/Convegno_Padova_24_ottobre