Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Chiesa & Chiose - don Cesare Contarini

domenica 1 Dicembre 2019

L’atteggiamento di partenza è la gratitudine. Poi c’è il resto

Chiuso il programma del centenario del Barbarigo, il rettore recupera qualche idea utile a quanti affronteranno celebrazioni anniversarie

Cesare Contarini

A dicembre 2019, chiuso il programma del centenario del Barbarigo, recupero qualche idea che possa diventare utile a quanti affronteranno, prima o dopo, celebrazioni anniversarie che si vuole rendere significative e fruttuose. Magari si può anche cercarle o “pro-vocarle” – nel senso etimologico di “chiamarle avanti”, porle in essere – in vista di obiettivi ben delineati.

Punto di partenza, un atteggiamento essenziale: la gratitudine alla vita, alla storia di un’istituzione o una comunità. Se non sono contento della mia storia, non celebro nulla, non “porto al cuore” (= ricordare) niente e nessuno, al massimo rammento date e fatti. Sentirsi parte di una storia più grande, bella e “mia”, con il compito di passare il testimone ricevuto, dà un senso più pieno alle rievocazioni e alla scoperta di vicende e personaggi del passato. Non occorre aggiungere parole per intuire quanto facilmente questi atteggiamenti di gratitudine e di “staffetta” aprono al grazie della preghiera e dell’eucaristia.

Qualsiasi celebrazione ben fatta pretende un’adeguata preparazione, quindi obiettivi chiari e tempistica ben studiata: per il centenario del Barbarigo, iniziato a settembre 2018, il primo pensiero è di vari anni precedente e comunque il brain storming aperto a tutti è avvenuto nel gennaio 2017, il comitato operativo ha lavorato per più di un anno prima del primo evento e il libro è “partito” in autunno 2017. E ciò nonostante, alcuni aspetti del programma potevano essere curati meglio… Non va trascurato, anche a calendari fatti e appuntamenti fissati, che la vita (altrui) continua a cambiare in corsa: e quindi una certa flessibilità va messa in conto, e in atto.

È necessaria poi una squadra di lavoro, rappresentativa e operativa. Spesso, nelle diverse realtà, “non si può non invitare” colui o colei, perché rappresenta il gruppo X o la realtà Y o perché, se no, si offenderebbe… Forse si dovrà far così, evviva i rappresentanti, magari qualificati e “prestigiosi”, ma è certo che qualsiasi programma può essere portato avanti solo con chi è in grado, per attitudini personali e tempo disponibile, di dedicarvisi operativamente. E poi, un progetto straordinario dà certamente l’occasione di inserire “nel giro” persone nuove, forze giovani, energie finora poco valorizzate.

Segreto della riuscita di ogni evento è la comunicazione, coerente e mirata: proporzionata cioè agli obiettivi della celebrazione, ai target di riferimento, alle aspettative per il “dopo”. La mostra del nostro centenario è riuscita alla grande perché era stata ben pensata da architetti e grafici ma soprattutto perché un’opportuna “promozione” ha risvegliato il senso di appartenenza (l’orgoglio, vorrei dire) di tanti ex allievi che hanno passato parola, si sono chiamati a vicenda, hanno fatto chilometri per rivedersi… giovani. Con effetti concreti: nei giorni della mostra le richieste di colloqui per iscrizioni fioccavano!

Per la sostenibilità globale e finanziaria delle celebrazioni, ormai condizione ineludibile di ogni iniziativa, è questione sì di avere (o trovare) i soldi necessari, ma anche di stile negli approcci, di selezione degli sponsor, di possibili sinergie (anche semplicemente culturali), di relazioni nuove o riscoperte, di rapporti istituzionali perfezionati o iniziati… Per me la ricerca di sponsor – anche con i non ricevuti – ha costituito un capitolo interessante (e gratificante) della preparazione dei diversi eventi, perché mi ha dato modo di parlare con altre persone di qualcosa che mi stava a cuore, motivando meglio le scelte e definendo/rifinendo idee e concretizzazioni. E anche quando non andava a buon fine, restava sempre qualcosa di acquisito: anche sul versante delle cose da migliorare, di attenzioni da curare meglio. Per ottenere qualche sì è consigliabile puntare non all’elargizione nuda e cruda ma a rendere il possibile donatore partecipe del progetto.

Alla fine, inevitabilmente, ci si domanda: è valsa la pena? Cosa mi ha detto il Signore con questa esperienza? Guardando e riguardando indietro, si vede un cammino più ricco di quanto s’immaginava all’inizio, e anche la presenza del Signore (ri)scoperta in modi sorprendenti: un po’ come Mosè che vede Dio di spalle, dopo che è passato… E allora il grazie si fa ancora più grande, la gioia più profonda.

Ultimi articoli della categoria

Dalla superficie alla radice, indicazioni per il domani

mercoledì 10 Giugno 2020

Dalla superficie alla radice, indicazioni per il domani

Il virus passa (forse). Restano invece tante domande

mercoledì 6 Maggio 2020

Il virus passa (forse). Restano invece tante domande

Il celibato lo vivo con il popolo di Dio nel ministero feriale

mercoledì 4 Marzo 2020

Il celibato lo vivo con il popolo di Dio nel ministero feriale

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.