Mosaico
Letture: doni sotto l’albero per i più piccoli. Tante storie che allargano gli orizzonti
In libreria. Suggerimenti di nuovi romanzi per ragazzi e racconti per bambini, con l’invito a riscoprire Rodari
MosaicoIn libreria. Suggerimenti di nuovi romanzi per ragazzi e racconti per bambini, con l’invito a riscoprire Rodari
C’è sempre fermento nel mondo della letteratura per ragazzi: un libro di narrativa che apra gli orizzonti, diverta, incuriosisca e magari faccia sognare è sempre più un’ottima idea regalo. Anche quest’anno, in collaborazione con la libreria San Paolo Gregoriana di via Vandelli, a Padova, proviamo a suggerire qualche titolo per Natale. Il primo che proponiamo è Il corvo, un romanzo dello scrittore Evgenij Rudasevskij, giovane giornalista russo e viaggiatore dalla vita emozionante come il suo romanzo, edito ora anche in Italia grazie alle edizioni San Paolo. Il protagonista, Dima, ha quattordici anni quando lo zio Nikolaj lo invita a una battuta di caccia allo zibellino nel cuore della taiga, dove l’incontro con un grosso e furbo corvo cambierà tante sue certezze. Un libro per ragazzi e adolescenti, ma lo possono leggere con piacere anche i genitori (euro 18,00). Per ragazze e non solo è invece La magnifica società delle giardiniere di Altea Villa, ricercatrice di storia contemporanea e scrittrice. Protagonista stavolta è Bianca Monti, giovane pittrice che appartiene a una società segreta di sole donne che, nella Milano del 1820, cospira per riportare il potere nelle mani dei cittadini. La protagonista affronta missioni sempre nuove, tutte da leggere (San Paolo, euro 16,00). Dai 6 anni fino all’adolescenza, ma anche per i grandi, è Così parlò Lupo Blu di Elisabetta Dami, già creatrice di Geronimo Stilton: un’avventura senza tempo, in una natura selvaggia, alla scoperta della bellezza di essere diversi e del potere straordinario delle storie (illustrazioni di Chiara Fedele; Rizzoli, euro 16,00). Per ragazzi più piccoli, la meraviglia e lo stupore del Natale rivivono invece ne Il re bambino, opera prima di Silvia Fornasari. Si tratta di un vero e proprio racconto di Natale che intreccia tre storie: quella di Yoseph e Myriam, alla ricerca di un posto dove trascorrere la notte nella Betlemme affollata per il censimento, di Hinnenì, una servetta analfabeta, e di un gruppo di viaggiatori che si incontrano per caso nel deserto e che stanno seguendo una misteriosa stella… (San Paolo, euro 14,00). Sempre per bambini è anche il romanzo Ritorno a casa di Guido Sgardoli, un libro di narrativa illustrato sui valori dell’amore, dell’amicizia e del coraggio: un padre sfida le regole e il gelo dell’inverno per restituire il sorriso al proprio figlio la notte di Natale (Einaudi, euro 12,00).
Le più belle storie di Natale e Il pianeta degli alberi di Natale sono i titoli di due volumi del maestro per la narrativa per ragazzi usciti in nuove edizioni da Einaudi ragazzi: il primo è un’antologia di storie e filastrocche a tema natalizio (euro 16,90), il secondo è un vero romanzo, illustrato da Miguel Tanco (euro 15,90).