L’immigrazione secondo Mediobanca: “Se governata, porta benefici demografici e di produttività”

In Italia nel 2040 Banca d’Italia stima 5,4 milioni di persone in meno in età lavorativa, con una forza lavoro e un PIL in calo del 9%. Le politiche di integrazione dei migranti richiedono investimenti di lungo periodo che possono recare un beneficio economico contrastando calo demografico e produttività. In Italia i migranti hanno maggior probabilità di trovare lavoro, ma solo il 14% occupa mansioni a elevata qualificazione