Mosaico
Monselice. Ecco il podcast per creare una comunità viva
Monselice Il gruppo di lettura “La strada di mattoni gialli” lancia un podcast per condividere pensieri ed emozioni
MosaicoMonselice Il gruppo di lettura “La strada di mattoni gialli” lancia un podcast per condividere pensieri ed emozioni
Condividere pensieri ed emozioni suscitati dalla lettura tramite un podcast: è questo il desiderio alla base della prima stagione de “La strada di mattoni gialli” che raccoglie quanto emerso dai partecipanti all’omonimo gruppo di lettura della biblioteca San Biagio di Monselice. Ad avere l’intuizione è stato Giovanni Santonastaso, giovane studente di comunicazione che ha partecipato fin da subito agli incontri tra lettori, iniziati nel 2022. «L’anno successivo, assieme alla direttrice Pamela Ormollini, si è pensato di far conoscere il gruppo anche ad altre persone – dice Santonastaso – Abbiamo quindi recuperato le riflessioni scaturite nei primi incontri e chiesto ai partecipanti di realizzare le puntate e interviste». L’apertura verso il digitale non intende però sostituire il piacere del confronto di persona, che rimane la peculiarità del club di Monselice, capace di essere un punto di incontro intergenerazionale: «Caratteristica principale è creare una comunità non virtuale ma viva, che si incontra nella nostra biblioteca – continua il giovane – Gli appuntamenti a cadenza mensile sono molto interessanti anche per la partecipazione di giovani e adulti, con i quali è possibile condividere una stessa lettura da punti di vista diversi. Siamo molto fortunati a poter godere di questa forma di arricchimento culturale». Tutto questo si traduce anche nel nome scelto per questa iniziativa e per il podcast: «Nella nostra biblioteca c’è un piccolo giardino con dei mattoni gialli di tufo che mi hanno ricordato subito la strada di mattoni gialli di Dorothy – spiega Santonastaso – Come quest’ultima segue il camminamento per arrivare alla Città di Smeraldo, noi attraverso i libri arriviamo alla condivisione». Importante per la realizzazione del progetto (disponibile su Spotify) è il supporto di Dedalo Aps, con cui è stato vinto il bando Idee Frizzanti 2023/2024: «Scopo del podcast è diffondere cultura e invogliare più gente possibile a raggiungerci in biblioteca. Inoltre, desideriamo che Monselice venga vissuta come una città viva e un vivace salotto culturale». (R. R.)