Mosaico
Nel mondo di Kafka. Simonelli: “La sua è un’eredità difficile da accettare, soprattutto oggi”
Distante, ma non per questo insensibile alla bellezza di prove insuperabili, espresse sulla carta, al buio, nelle lunghe notti di Praga. Chi si accosta all’opera di Franz Kafka può anche essere lontanissimo dalla sua abitudine a costruire storie infarcite di paradossi, dubbi ed esagerazioni, eppure non può rimanere impassibile di fronte alle cime raggiunte dallo scrittore boemo nelle descrizioni dettagliatissime o nelle immagini create con superba eleganza. Anche Saverio Simonelli, nel suo ultimo saggio edito da Àncora, dal titolo “Nel mondo di Kafka. Enigmi, allusioni, speranza”, non nasconde lo stupore di fronte alle evoluzioni mirabili dello scrittore, veri gioielli nel firmamento della letteratura mondiale