Ok del Ministero e Ispra: proiettili di gomma per dissuadere i lupi
Via libera all’uso dei proiettili di gomma contro i lupi “confidenti”: il Ministero e Ispra accolgono la richiesta della Regione Veneto per interventi mirati nei casi più critici, nel rispetto delle norme europee.
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e l’Ispra hanno accolto la richiesta della Regione Veneto per l’utilizzo dei proiettili di gomma come intervento di dissuasione nei casi di lupi estremamente vicini all’uomo e al suo ambiente o “di confidenza” nei suoi confronti. L’intervento, che è stato autorizzato fino a dicembre 2025, sarà applicabile su tutto il territorio regionale. «La presenza del lupo ormai sul territorio regionale è diventata consistente – spiega l’assessore regionale alla caccia, Cristiano Corazzari – Gli ultimi dati ci dicono che il lupo è presente sul 37 per cento del territorio veneto e sono attivi almeno 18 branchi e tre coppie da confermare. Ci sono delle aree in cui si susseguono attacchi importanti agli animali da allevamento, alle malghe e qualche incursione nei centri urbani. Ora abbiamo uno strumento in più sempre nel rispetto della normativa, dei protocolli e senza scordarci che nonostante la procedura di declassamento in corso, il lupo resterà comunque una specie protetta dalla direttiva Habitat». Corazzari, infatti, parla di estrema ratio: «È una priorità infatti che i cittadini mettano in atto comportamenti corretti: non devono fornire cibo facile, non devono rendere disponibili rifiuti organici».