Fatti
Piazzola sul Brenta. Il fermento dei giovani nella Pro loco
Da aprile 2023 è attiva la sezione dedicata ai ragazzi e alle loro attività
FattiDa aprile 2023 è attiva la sezione dedicata ai ragazzi e alle loro attività
A Piazzola sul Brenta, dall’aprile 2023 è attiva la sezione Pro loco giovani: «Il nostro obiettivo è quello di organizzare eventi e supportare quelli di altre associazioni del territorio, indirizzati a un pubblico giovane, mettendo a disposizione le competenze che abbiamo grazie alla Pro loco Piazzola: logistica, fiscalità, strumentazioni – racconta il responsabile Jacopo Cassin – Siamo nati per avvicinare i giovani organizzando eventi ad hoc, perché gli eventi classici come il mercatino sono di grande successo, però, per un pubblico che tendenzialmente supera i 50 anni. L’obiettivo quindi è quello di creare eventi per un pubblico più giovane, di intrattenimento ma anche con uno sguardo al territorio. In questi giorni siamo impegnati con “Notti magiche” insieme al gruppo Progetto Nova per seguire gli Europei di calcio». Con un maxi schermo e il loro collaudato food and drink sono a Vaccarino, in uno spazio adiacente a “Il Passero”, centro diurno per ragazzi con autismo, che nascerà a breve, in modo da far conoscere alla cittadinanza l’esistenza di questo posto. L’iniziativa sta riuscendo, con trecento spettatori quando gioca la Nazionale italiana, ma grande partecipazione ci si aspetta anche al “Nova summer festival”, dal 18 al 21 luglio sempre a Vaccarino, e al TEDxPiazzola sul Brenta il prossimo 14 settembre. «Vogliamo coltivare il senso della partecipazione e tenere vivo il paese, avvicinare i ragazzi al volontariato e allo stare insieme in un luogo sicuro e dare spazio a nuove idee – aggiunge Jacopo – Siamo nuovi e partiamo da zero aperti a nuove idee, eventi e manifestazioni. Vogliamo organizzarci nel territorio, sia a Piazzola che nelle frazioni, per creare spazi di condivisione con un occhio al rinnovo generazionale». Obiettivo necessario perché oggi “casa madre” conta duecento iscritti, ma di questi il 95 per cento ha circa 70 anni.