Una sorta di cerniera, mobile ed elastica ma altrettanto fortemente incardinata da entrambe i lati. In questo senso può essere visto il Circolo di Campagna Wigwam Arzerello Aps di Piove di Sacco che è anche affiliato alle Acli: tangibile contesto di congiunzione e fattore di dialogo ed elemento di interscambio tra il mondo dei Wigwam e quello delle Acli. Assolutamente diversi per mission, storia e struttura organizzativa ma altrettanto affini per i risultati concreti che entrambi si pongono: perseguire uno sviluppo più equo, più solidale e sostenibile, mettendo la dignità delle persone e la tutela e la cura dell’ambiente al centro di ogni politica.
Per dare concreto seguito a ciò, Wigwam e Acli discuteranno sulla fattibilità di estendere ancora di più, a tutto il mondo giovanile e delle sue forme di aggregazione la collaudata modalità dei “Cep – Cantieri di esperienza partecipativa” e lo strumento del “Premio Wigwam Stampa Italiana – Giovani comunicatori per comunità resilienti”, anche esplorando la fattibilità di istituzione di una speciale Sezione del premio che ponga un tema-obiettivo per l’individuazione del quale mettere al lavoro gli elementi più propositivi dei due mondi.
I Cep – Cantieri di esperienza partecipativa, rappresentano una sorta di “club di progetto” finalizzati al raggiungimento di una meta attraverso una dinamica di gioco di squadra. Educano al contempo all’intraprendenza in piccoli insiemi di persone che agiscono solidalmente stabilendo nel gruppo, ruoli e valorizzazione di doti e competenze. Sono denominati “cantieri” per rendere inequivocabile il senso del progettare e del fare; “di esperienza” per sottendere lo sperimentarsi, il toccare con mano, lo “sporcarsi le mani”, l’assaggio della fatica; “partecipativi” per imparare a non delegare ma ad esserci in prima persona, vivere l’onere/orgoglio della coerenza ed assaggiare l’appagamento che infonde il senso di appartenenza e di condivisione. I Cep sono formati da 10-14 under 25, coetanei o di diverse età, sono tutorati/coordinati/animati da un over 25 (quasi sempre over 65) con esperienza. Una sorta di allenatore. Costruiscono insieme un progetto, lo sviluppano e ne relazionano i risultati, dandone poi ampia diffusione per valorizzare l’iniziativa e creare emulazione. Possono nascere spontaneamente (raramente) oppure su input di un educatore nell’ambito di una scuola, di un comune, di un’associazione, di una parrocchia.
Il “Premio Wigwam Stampa italiana”, giunto alla 5a edizione, intende rendere proattivi gli under 25 sul valore dell’ambiente e del contesto sociale in cui vivono. Attraverso interviste a testimoni del tempo si rileva l’evoluzione delle comunità locali, per questo il Premio è il miglior strumento delle Cep. Partner sono l’ordine dei giornalisti, la Fnsi, l’Unarga e l’Ucsi, oltre a una serie di testate. La partecipazione è gratuita. Per tutte le info: premio-stampa.wigwam.it