Mosaico
Proteggersi dai rischi del cyberspazio. Appuntamento a Piazzola Sul Brenta il 20 novembre
A Piazzola Sul Brenta Un appuntamento con esperti del settore in programma mercoledì 20 novembre
MosaicoA Piazzola Sul Brenta Un appuntamento con esperti del settore in programma mercoledì 20 novembre
“Truffe digitali: dalle telefonate ingannevoli alle e-mail dannose”. È questo il titolo dell’iniziativa che si terrà mercoledì 20 novembre, alle 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Piazzola sul Brenta. L’evento – dedicato alla prevenzione delle truffe digitali – è organizzato dal Mandamento di Piazzola sul Brenta di Confartigianato Imprese Padova e Anap, in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova. Si inserisce nell’ambito del “Bando Pid” della Cciaa di Padova ed è un’importante occasione per informare e sensibilizzare il pubblico sui pericoli delle truffe online. Con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali verranno fornite indicazioni pratiche su come proteggersi dai rischi del cyberspazio, con particolare attenzione alle tecniche di social engineering, attraverso cui i truffatori ingannano le vittime per ottenere dati personali e finanziari. A inaugurare la serata saranno i saluti istituzionali del sindaco di Piazzola sul Brenta, Valter Milani, seguiti da quelli di Stefano Furlan, presidente del Mandamento di Piazzola sul Brenta di Confartigianato Imprese Padova, e di Ottorino Mezzaro, delegato Anap di Confartigianato Imprese Padova. Alberto Gambato, esperto di integrazione di sistemi e cybersecurity, illustrerà le truffe più diffuse, come quelle via e-mail (phishing), telefonate ingannevoli e inganni su social media. Attraverso esempi pratici, Gambato mostrerà come difendersi da questi attacchi. Saranno forniti suggerimenti concreti per proteggere i propri dati personali e aziendali, come la creazione di password sicure e il riconoscimento di messaggi sospetti. A spiegare i pericoli che le imprese possono trovare online, come riconoscere e affrontare eventuali truffe, e come proteggersi sarà Mauro Conti, professore di Informatica al Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova e affiliato alla Tu Delft e all’Università di Washington, Seattle. L’incontro è aperto a tutti, con un’attenzione particolare agli anziani, spesso bersaglio di truffe digitali, e ai professionisti e aziende che gestiscono dati sensibili. Per informazioni: segreteria provinciale Anap, Simone Pegge: 346-5005187 (martedì, mercoledì, giovedì dalle 9 alle 13) e www. confartigianatopadova.it