Mosaico
Raffaele Zordanazzo sul Caro Bollette. «Molti anziani a serio rischio povertà»
Raffaele Zordanazzo. «Caro bollette senza precedenti. Ora basta chiacchiere, vogliamo i fatti!»
MosaicoRaffaele Zordanazzo. «Caro bollette senza precedenti. Ora basta chiacchiere, vogliamo i fatti!»
«In questi giorni continuo a ricevere telefonate di anziani che stanno ricevendo le bollette: non sanno se potranno far fronte ai rincari, molti rischiano seriamente la povertà. È ora di smetterla con le chiacchiere e passare ai fatti!». Raffaele Zordanazzo, presidente di Anap Padova, l’associazione dei pensionati di Confartigianato, è molto preoccupato per la situazione che i pensionati si trovano ad affrontare. «Il Governo intervenga senza ulteriori indugi oppure gli over 65, che stanno già pagando il prezzo più alto per l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, dovranno decidere di spegnere il riscaldamento e rinunciare alle minime comodità alle quali hanno diritto dopo una vita di lavoro» spiega Zordanazzo. Sono oltre 215 mila gli anziani in provincia di Padova: «Un terzo di loro vive con meno di mille euro al mese. Parliamo di pensioni al limite della sussistenza – continua il presidente – Credo che far pesare su di loro le conseguenze di una situazione insostenibile non sia degno di un Paese civile».
Come reso noto da Arera, al netto degli aumenti delle tariffe e degli interventi dello Stato per la riduzione degli oneri generali, la bolletta elettrica è aumentata a gennaio 2022 del 55 per cento, mentre la bolletta gas ha subito una variazione del più 41,8 per cento. Al problema degli aumenti, si aggiungono le continue richieste telefoniche che arrivano dai fornitori del mercato libero: «I nostri associati sono tartassati da venditori che promettono di abbassare i costi ma spesso non è così semplice verificare, per chi non è esperto, il contenuto della proposta». Per mitigare gli effetti dei rincari e per orientarsi nella giungla delle offerte, il sistema Confartigianato mette a disposizione lo Sportello SOS Energia, (tel. 049 8206385 – energia@upa.padova.it), disponibile in tutte le sedi territoriali. «Nelle nostre sedi sarà possibile chiedere l’Isee, per verificare la possibile attivazione del Bonus sociale sulla bolletta – conclude Raffaele Zordanazzo – Si tratta di uno strumento accessibile per chi ha un Isee inferiore a 8.265 euro, un’opportunità certamente, anche se la cifra stanziata è troppo bassa per garantire un reale aiuto all’ampia platea di anziani che ne hanno bisogno».
In tutte le sedi territoriali di Confartigianato Imprese Padova è attivo lo Sportello Sos Energia in grado di fornire informazioni su rincari e offerte da operatori del mercato libero, oltre che di calcolare l’Isee per ottenere eventuali bonus in bolletta.