Mosaico
Solidaria. Tutta un’altra cosa. La manifestazione si svolge in piazza Capitaniato dal 17 al 19 settembre
Cura, comunità e welfare i temi del festival del commercio equo
Cura, comunità e welfare i temi del festival del commercio equo
Il Festival nazionale del commercio “equo e solidale” Tutta un’altra cosa torna in piazza Capitaniato a Padova il 17, 18 e 19 settembre. L’evento, giunto alla sua 27a edizione, è patrocinato dal Comune di Padova e dall’associazione Botteghe del mondo assieme ad altri enti legati al territorio padovano e non solo, come – per citarne solo alcuni – Angoli di mondo, Gruppo Banca Etica e La Bottega solidale. I temi affrontati durante gli appuntamenti culturali sono tutti in piena sintonia con il titolo di questa edizione dedicata a “Cura, comunità e welfare di territorio”.
Da ben 26 anni l’iniziativa si pone l’obiettivo di far conoscere una forma di economia diversa, socialmente più sostenibile ma soprattutto un consumo più critico, in linea con i 169 obiettivi definiti dai delegati Onu nell’assemblea generale del 25 settembre 2015 per lo sviluppo sostenibile. Il commercio equo e solidale infatti è un’alternativa che coinvolge tutti e parla di tutti. Grazie a incontri che si svolgeranno in sala Caduti di Nassirya e agli espositori che troveranno posto nei gazebo in piazza Capitaniato di diverse realtà equo e solidali (come Karibuny, Emporio etico, Equo mercato e Ad gentes) si avrà la possibilità di conoscere le problematiche socioeconomiche di Nazioni che, seppure distanti da noi geograficamente, non significa non riguardino anche il resto del mondo.
Le tematiche affrontate durante le tre giornate di festival saranno varie: si parlerà di filiere agroalimentari e cambiamenti climatici, assieme a Slow food Roma e Angoli di mondo sabato 18 settembre, e di come poter portare l’inclusione sociale e la sostenibilità equa e solidale anche a tavola. Domenica 19 settembre, invece, il focus sarà sul tema del micro credito durante il convegno che vedrà, tra i partecipanti, anche Banca Etica.
Si segnalano altri due incontri singolari ed interessanti. Venerdì 17 alle 18 in sala Caduti di Nassirya si proietterà Controcorrente, il primo documentario a impatto zero girato da due giovani autori che documentano, attraversando l’Italia su di un’auto ibrida, l’aspetto ambientale, economico, sociale e non solo, delle nostre acque.
Il secondo appuntamento, invece, è previsto per sabato 18 alle 16.30. Sempre nella sala civica di piazza dei Signori verrà presentato il libro Dentro la zona rossa di Francesco Fantuzzi e Franco Motta. Il testo ripercorre i periodi di lockdown imposti a causa dell’emergenza sanitaria, analizzandone gli effetti socio economici e proponendo spunti di riflessione su come la salute sia un “bene globale” e di come poter trasformare questo difficile periodo storico in una nuova opportuntà di ripartenza per tutti.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.tuttaunaltracosa.it/programma-2021 e per partecipare agli incontri è necessario inviare una e mail all’indirizzo direzione@aeresvenezia.it
Raul Rizzato
Dal 27 settembre al 3 ottobre torna a Padova il festival Solidaria che condensa intorno alla parola “Evoluzione” i temi di questa quarta edizione. Il festival della solidarietà è promosso dal Csv di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Padova e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Saranno oltre una quarantina gli appuntamenti per approfondire il concetto di evoluzione, soprattutto alla luce dell’esperienza della pandemia ma anche dei recenti studi in ambito evoluzionistico che hanno ribaltato la visione dell’evoluzione come lotta a favore di una prospettiva cooperativa e collaborativa: evolve e cresce – in ambito umano e animale ma anche nel mondo vegetale – chi trova forme di collaborazione e sostegno reciproci. Da qui nasce anche l’immagine che accompagna l’edizione 2021 del Festival: una foto che prende spunto dal quadro Il quarto Stato di Giuseppe Pellizza Da Volpedo degli inizi del Novecento.