Mosaico
Il teatro ai Colli di Padova presenta la nuova stagione all’insegna del titolo “Storie da vivere”, non solo un tema ma una vera e propria linea guida per la direzione artistica firmata da Gioele Peccenini e dalla compagnia Teatro Fuori Rotta. «Il titolo “Storie da vivere” – afferma Peccenini –mi piace pensare che sia una linea guida anche per le prossime stagioni, perché ha a che fare proprio con la necessità di vivere con trasporto quello che succede in teatro, che non è soltanto un’esperienza come spettatori, ma come persone attive. Ci siamo messi al lavoro ancora con la consapevolezza che ogni anno deve essere altrettanto coinvolgente e appassionante per il pubblico, la scommessa è sempre trovare titoli, tematiche e compagnie che abbiano qualcosa di diverso da dare».
Il cartellone mescola grandi nomi, omaggi ai maestri e novità da scoprire. Sono 13 gli spettacoli della stagione di prosa, in programma dal 17 ottobre al 18 aprile 2026, con doppia replica il venerdì e sabato sera. Si apre con Il Tartufo di Molière, si chiude con Il mercante di Venezia rivisitato in chiave commedia dell’arte. Tra i titoli, anche Questi fantasmi di De Filippo (28-29 novembre) e due omaggi a Dario Fo nel centenario della nascita: Coppia aperta quasi spalancata con Chiara Francini (31 ottobre e 1° novembre) e Lo santo jullare Francesco con Ugo Dighero (3-4 aprile). Attesi anche Alessandro Haber, Valerio Aprea, Antonella Questa e Gioele Dix con il tributo a Gaber (20-21 febbraio).Tra le proposte più originali, spiccano la prima regionale di Circo Paradiso e la nuova versione de L’ultimo degli amanti focosi di Neil Simon. In cartellone anche L’altezza delle lasagne di Vito, spettacolo tra comicità e gastronomia. A questi si aggiungono tre eventi fuori abbonamento, tra cui lo spettacolo di Lodo Guenzi Morte accidentale di un anarchico (29 gennaio) e un incontro-spettacolo con Enrico Galiano (il 24 aprile).
Per i più piccoli torna “Famiglie a teatro”, dal 30 novembre con 16 appuntamenti domenicali con favole classiche e storie inedite. In parallelo, la storica rassegna scolastica “Una mattina a teatro” affronterà temi come l’Olocausto, il bullismo, ambiente, diversità con spettacoli diverse fasce scolastiche. Info www.teatroaicolli.it