Chiesa | Diocesi
Tempo della Fraternità. Approfondire il dono dei sacramenti
Tempo della Fraternità Nel nome del quarto tempo del percorso diocesano c’è il suo obiettivo
Chiesa | DiocesiTempo della Fraternità Nel nome del quarto tempo del percorso diocesano c’è il suo obiettivo
Il quarto tempo del percorso diocesano racchiude nel suo nome l’obiettivo di questi due/tre anni: offrire ai ragazzi la possibilità di stare insieme fraternamente, scoprendo valori ed esperienze per la loro crescita umana e spirituale. È il tempo privilegiato per costruire relazioni belle, rinsaldare i legami degli anni di catechesi, avvicinandosi alla parrocchia, primo luogo di fraternità (si spera!). Non è un tempo facile, ma le testimonianze raccontano di gruppi uniti e propositivi, di frutti buoni nelle parrocchie. L’equipe diocesana che cura la formazione di catechisti/educatori del Tempo della Fraternità riscontra che, negli ultimi anni, la partecipazione ai corsi è stata molto più attenta e matura e una buona parte dei partecipanti già propone la fraternità in comunità. Certo, ci sono fatiche, ma molti non si sono scoraggiati davanti all’abbandono dei ragazzi, alla scarsa partecipazione, cercando di coinvolgere giovani e famiglie. Sempre l’equipe, soprattutto negli incontri di ripresa, ha ascoltato con gratitudine i germogli condivisi da chi ha provato ad accompagnare la Fraternità: liberati dall’ansia di arrivare ai sacramenti, si sono vissuti anni creativi, con linguaggi nuovi, puntando sull’entusiasmo dei ragazzi e proponendo esperienze concrete di Vangelo. Si trova utile la guida, ma ancor di più risulta fondamentale il lavoro in equipe: persone di età, carismi, stili e provenienze diverse. Molti catechisti (non i più giovani) rimasti dopo i sacramenti, si sono lasciati condurre nel cambio di mentalità e suggeriscono all’Ufficio diocesano di facilitare la collaborazione tra parrocchie e vicariati, magari coinvolgendo di più la Pastorale dei giovani. Faremo tesoro di questi suggerimenti, continuando a credere che la Fraternità sia fondamentale per i ragazzi, per la scoperta del dono dei sacramenti.