«Lo scorso anno portare la nostra casa in città, nella sua piazza più bella, era stata una scommessa. E quest’anno ci riproviamo con rinnovato entusiasmo e con ancora “più” Opsa nel programma». Si presenta così “Opsa in Prato” – da venerdì 20 a lunedì 23 giugno Prato della Valle – la manifestazione che mette insieme buon cibo e intrattenimento, per stimolare anche una riflessione cari alla casa di Sarmeola: lo slogan di questa edizione è lo stesso che sta accogliendo nel 2025 chi visita luogo giubilare, e cioè “Creatori di speranza”. L’evento fa parte delle iniziative del Giugno Antoniano ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Padova. Nel 2024 il “villaggio gastronomico” ha servito oltre 1.572 primi piatti. «Quest’anno oltre al format “bigoi e frittura” ci saranno interessanti novità: cicchetti per l’aperitivo, “panini onti”, mozzarella di bufala dell’azienda agricola Scacco; per dessert, torna il gelato di Ciokkolatte. Venerdì 20 giugno alle 18 alla sala dello Studio teologico del Santo si terrà “Linfa vitale”, lo spettacolo di danceability che chiude il percorso “Teatro dei Cristalli”, il progetto del servizio educativo che ha coinvolto per quattro mesi gli ospiti dell’area disabilità dell’Opsa e gli studenti del liceo Galilei di Selvazzano (ingresso gratuito con prenotazione via mail: info@operadellaprovvidenza.it) Il primo concerto è venerdì 20 alle 21: i “Civico 23” sono cinque papà e formano una band leggera e autoironica. Sabato 21 alle 12, nota di folklore con lo show della “Supersonic band e majorettes” di Tombelle. La giornata di sabato continua alle 18: sul palco ci sarà Lorenzo Pedron, ospite dell’area disabilità, che assieme al musicoterapeuta Andrea Pomarolli presenterà il libro Il jukebox dei miei ricordi, recentemente pubblicato. Alle 19, l’Andamento Lento Band torna a emozionare con i brani di Stai in campana, il disco lanciato a fine 2024 ad Opsa&Friends. A seguire, interverrà il Coro Corollario, formato da studenti e studentesse dell’Università di Padova. IL 22 alle 12 si tiene l’esibizione dell’Orchestra di Cartone, la banda ufficiale dell’Opsa; alle 21, concerto dei Folkstudio. Per la serata finale, lunedì 23, il concerto di Rosa Emilia Dias e Giulio Gavardi Duo. Domenica 22 è la giornata dedicata allo sport, con un approfondimento teorico e pratico sull’attività motoria sportiva e adattata e sullo sport inclusivo. Il programma, realizzato in collaborazione con l’Assessorato allo sport del Comune di Padova, prevede attività aperte a tutti e la possibilità di scoprire cos’è l’attività motoria adattata e come si applica in Opsa. Ci saranno due tavole rotonde, dove i professionisti dell’Opsa e le associazioni del territorio offriranno spunti di riflessione. Alle 17.30, camminata lenta e orienteering adattato. Per aggiornamenti sul programma: opera dellaprovvidenza.it