Chiesa | Diocesi
Unitalsi. Pellegrinaggi, si riparte con speranza
La sottosezione di Padova torna, in sicurezza, a Loreto e Lourdes
Chiesa | DiocesiLa sottosezione di Padova torna, in sicurezza, a Loreto e Lourdes
Riparte l’Unitalsi. Dopo la forzata sospensione di tutti i pellegrinaggi a causa della pandemia, partiranno – in piena sicurezza – da Treviso e Verona due aerei da 182 posti ciascuno per i pellegrinaggi a Lourdes (dal 6 al 10 settembre); a Loreto, invece, si andrà in pullman (dal 31 luglio al 3 agosto; info: unitalsipadova.it).
«Siamo emozionati – spiega Giliola Secco, presidente della sottosezione Unitalsi di Padova – perché i mesi appena trascorsi sono stati molto difficili. Siamo sempre stati presenti per i nostri ammalati con telefonate, messaggi e piccoli incontri on line, ma come volontari ripartire vuol dire guardare al futuro con speranza».
Quest’anno la sottosezione di Padova porta in pellegrinaggio un nuovo stendardo con la data del 1934, anno della fondazione, che sul precedente non c’era. «Abbiamo fatto una piccola ricerca storica – prosegue la presidente – partendo da una notizia trovata sul mensile Veneto mariano, che indicava la fondazione della sottosezione a prima del 1936, e poi rileggendo i bollettini diocesani e i numeri della Difesa del popolo pubblicati dal 1930 in poi».
Articolo dopo articolo, Giliola Secco, ha trovato la notizia dell’indizione nel 1934 del Congresso mariano da parte del vescovo Carlo Agostini e la proposta di un pellegrinaggio a Lourdes, le cui iscrizioni venivano raccolta dalla sottosezione di Padova, in via san Tomaso 1. È la prima volta che viene citata proprio la sottosezione di Padova.
«A quel pellegrinaggio – conclude la presidente Secco – partecipò anche padre Leopoldo Mandić, oggi santo. Per questo abbiamo voluto invitare padre Flaviano Gusella, rettore del santuario padovano dedicato al Cappuccino alla celebrazione del 5 giugno alle 16 in basilica del Carmine durante la quale viene benedetto il nostro nuovo stendardo».