Dal 3 al 13 luglio la comunità parrocchiale di Taggì di Sotto è in festa: il messaggio "verde" colora tutti gli ambiti dell'iniziativa, anche il protagonismo dei giovani che hanno realizzato un'area dedicata ai coetanei con materiali di scarto e recupero.
Dal 26 giugno al 3 luglio la parrocchia di San Tommaso di Albignasego è in festa. Novità di quest’anno l’attenzione al bere responsabilmente, con cocktail analcolici preparati dai giovani dopo alcuni incontri con esperti sulle dipendenze.E ci sarà anche la possibilità di visitare la bellissima cappella degli Obizzi, cuore storico della parrocchia (nella foto).
Domenica 28 giugno, la festa parrocchiale di San Pietro Viminario, che prosegue fino al 6 luglio, è interamente dedicata alle famiglie: la messa comunitaria, la testimonianza di fra Ramil, il pranzo insieme e il pomeriggio pieno di giochi.
Dietro la “scorza dura” e il carattere forte, ha sempre manifestato un amore profondo per la sua chiesa e la capacità innata di stabilire relazioni intense con le persone: nelle visite pastorali, incontrando i lavoratori, dialogando nella loro lingua d’origine con i fratelli immigrati. Anche per questo non lo dimenticheremo, così come lui porterà sempre la nostra chiesa nel cuore.Per leggere l'articolo iscriviti gratuitamente al sito.
Luigino Bruni, economista e ideatore della campagna Slot Mob commenta sul profilo Facebook la chiusura del governo alle modifiche proposte dalle associazioni: "Le vostre scelte le pagheremo care noi italiani, con un tessuto civile sempre più deteriorato".
Don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale familiare della Cei, analizza le novità dell'Instrumentum laboris per il prossimo Sinodo dei vescovi, e osserva come nell’espressione "accompagnamento differenziato delle famiglie" emergano "il linguaggio e la sensibilità di Papa Francesco, entrati nel cuore del popolo e restituiti dalle famiglie ai padri sinodali". Sottolineata anche l’attenzione per la ministerialità coniugale.Leggi tutti i servizi del nostro speciale dedicato al Sinodo sulla famiglia.
L’unità di tutti i gruppi parrocchiali continua a dare vita a una sagra, in onore dei santi Pietro e Paolo, che esiste da decenni. È l’occasione, dal 26 al 30 giugno, per chiudere in bellezza l’anno pastorale e continuare a pagare patronato e scuola dell’infanzia.
In festa dal 25 giugno al 5 luglio per due fine settimana a partire dal giovedì. Il punto forte è lo stand gastronomico che in questa decima edizione vede anche l’esordio della carne di bufala a grandissima richiesta del pubblico. Le tradizioni culinarie in prima fila, ma è forte il legame col patrono san Tommaso